La vellutata di zucca e patate è un primo piatto tipicamente autunnale e light, infatti questa ricetta cremosa apporta solo 70 calorie per porzione da 245 g. E’ un toccasana mangiare verdure di stagione e la zucca, simbolo dell’autunno, è l’ingrediente principale, insieme alle patate e ai porri, di questa ricetta light e cremosa, una crema vellutata di zucca. Come si fa la vellutata di zucca, porri e patate in versione light? Evitiamo di aggiungere crostini di pane calorici e formaggi alla ricetta, al massimo possiamo optare per un cucchiaio di panna su ogni piatto insaporito con semi di zucca, girasole e papavero, nutrienti per l’organismo. Prepariamo insieme questa calda zuppa di zucca, in pratica un passato di zucca e patate condito con aromi e spezie e leggermente salato, ideale per chi sta a dieta o deve curare la propria alimentazione nei dettagli.

Vellutata di zucca, porri e patate, una cremosa ricetta light e di stagione
La ricetta cremosa e light che vi proponiamo è una crema vellutata di zucca, si prepara con ortaggi di stagione e con pochissimi grassi aggiunti. L’olio extravergine d’oliva e i semi di zucca, papavero o di girasole sono gli unici grassi di questo primo piatto autunnale, una calda zuppa di zucca arricchita dal valore nutriente di olio e semi, ricchi di acidi grassi buoni per l’organismo.
Per fare la vellutata di zucca, porri e patate vi serviranno due pentole, una per scaldare il brodo e un’altra per preparare la crema. E’ importante che la pentola che usate sia antiaderente e dal fondo spesso così gli ingredienti non bruceranno sul fondo e potrete aggiungere ancora meno olio alla preparazione del passato di zucca:
Ricetta cremosa della Vellutata di zucca e patate
Ideale per il menu autunnale, la ricetta cremosa della vellutata di zucca e patate con porri è un piatto benefico e salutare con poche calorie. Per fare la crema di zucca dovrete munirvi di apposito frullatore a immersione per trasformare le patate e i cubetti di zucca in una vera e propria crema vellutata da gustare un cucchiaio alla volta. Potete servire la vellutata sia calda che tiepida, prima di lasciarvi alla ricetta ecco il frullatore a immersione che usiamo noi per frullare le vellutate come questa buonissima crema di zucca:
Vellutata di zucca con patate la Ricetta cremosa e light
Altri dettagli
- Difficoltà: Facile
Ingredienti
Ingredienti per preparare la Vellutata di zucca e patate
Ingredienti aggiuntivi per la crema di zucca
- q.b. Semi di zucca, papavero o girasole (opzionale)
- 1 cucchiaio di Panna da cucina su ogni piatto di vellutata (opzionale)
- 1 fetta di Stracchino o Crescenza su ogni piatto di vellutata (opzionale)
Istruzioni
Come si fa la vellutata di zucca, porri e patate light
- Per fare la vellutata di zucca, porri e patate light, cremosa e saporita iniziamo affettando i porri e facendo zucca e patate a pezzettoni dopo averle pulite e sbicciate. In una pentola scaldiamo il brodo vegetale.
- In un'altra pentola versiamo un filo d'olio con i porri, lasciamo soffriggere per 1 minuto. Aggiungiamo le patate e la zucca a pezzettoni nella pentola per farle insaporire per 1 minuto.
- Aggiungiamo quindi due mestoli di brodo vegetale caldo per iniziare la cottura degli ortaggi. Mettiamo anche un rametto di rosmarino o salvia all'interno della pentola, darà più sapore alla nostra vellutata. Copriamo con un coperchio la pentola e facciamo cuocere la zucca e le patate a fuoco basso per 20 minuti.
- Quando la zucca è morbida aggiungiamo il sale quanto basta e gli aromi, (un pizzico di cannella e noce moscata, oppure dello zenzero), e un pizzico di pepe. Ora togliamo dal fuoco la pentola, rimuoviamo il rametto di rosmarino o salvia e usiamo un frullatore a immersione per trasformare in crema la nostra vellutata di zucca cremosa.
- Se la consistenza è troppo densa aggiungete un po' di brodo caldo, se invece è troppo liquida lasciatela cuocere ancora per un po' a fiamma bassa così il brodo evaporerà e la crema di zucca si addenserà. La vellutata di zucca, porri e patate cremosa e light è pronta per essere servita con una manciata di semi di zucca, papavero e/o girasole su ogni piatto!
Conservazione
Conservate la vellutata di zucca in un contenitore ermetico posto in frigo fino a 3 giorni. La crema di zucca si può anche congelare e al bisogno metterla direttamente in padella con un po’ di brodo caldo per riscaldarla e consumarla.Consigli
Sperimentate il sapore che preferite di più con la zucca: se non amate la cannella in polvere potete sostituirla con lo zenzero; se non amate il rosmarino potete sostituirlo con la salvia; invece dei porri, potete utilizzare lo scalogno.Una volta pronta la vellutata di zucca puoi aggiungere dei crostini di pane aromatizzati, oppure dei formaggi freschi come una fetta di stracchino o crescenza su ogni piatto; in alternativa aggiungi un cucchiaio di panna da cucina su ogni piatto.Un occhio alle calorie
La vellutata di zucca e patate è un piatto light, solo 70 calorie a porzione (245 g), però se aggiungerai i crostini, il formaggio e la panna le calorie aumenteranno e dovrai tenerne conto a parte.CONDIVIDI la Ricetta cremosa della Vellutata di zucca e patate con porri light.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.