Gli Spaghetti all’Amatriciana sono un piatto classico della cucina tradizionale romana, ecco la ricetta originale e ingredienti che sarà presto tutelata dal marchio DOP-IGP. La pasta amatriciana si definisce tale quando si accompagna al sugo all’Amatriciana originario di Amatrice. Il sugo amatriciana della ricetta originale si usa per condire gli spaghetti, vedremo perché bucatini e rigatoni sono solo tollerati. A proposito, sapevi che esiste anche una versione “bianca” della pasta amatriciana?

Spaghetti all’Amatriciana
Gli spaghetti all’amatriciana sono un classico della cucina romana e precisamente è un piatto tradizionale del Comune di Amatrice. Gli amatriciani hanno richiesto la tutela della ricetta originale del sugo amatriciana con un marchio di origine protetta che presto otterranno dall’UE. La pasta amatriciana per eccellenza sono gli spaghetti, non i bucatini, i tortiglioni o i rigatoni. Gli spaghetti all’amatriciana sono un piatto semplice, gustoso e apprezzato in tutto il mondo.
Spaghetti o bucatini?
Spesso in Italia, anche in alcuni ristoranti famosi, si commette l’errore di credere che la pasta amatriciana prevede l’utilizzo dei bucatini all’amatriciana o di altri tipi di pasta. In realtà, i più fedeli alla tradizione sanno che per il sugo all’amatriciana si usano gli spaghetti.
Spaghetti alla Matriciana o all’Amatriciana?
Se ci riferiamo alla ricetta originale, si dice Amatriciana, perché ha origine nel Comune di Amatrice. Tuttavia, alcuni credono che l’origine di questo sugo è a Roma, e che un abitante amatriciano abbia poi esportato questa tradizione nel suo paese, dove è divenuta famosa la ricetta con qualche modifica.
Per metterci d’accordo diciamo che se prepariamo un piatto di spaghetti che prevede anche cipolla e pancetta (piuttosto che il guanciale) stiamo parlando di Matriciana Romana.
In realtà esiste anche una versione “bianca” del sugo amatriciana, che si chiama gricia. Possiamo ipotizzare che sia quella la vera ricetta originale, visto che il pomodoro è stato aggiunto solo nel 1540.
La ricetta originale Amatriciana e ingredienti
La ricetta originale del sugo all’Amatriciana è fatta di pochi, semplici ma fondamentali ingredienti. Dimenticate aglio, cipolla, burro, olio abbondante e besciamella o formaggi qualsiasi. La ricetta Amatriciana che trovate qui sotto è riconosciuta dal Comune di Amatrice, ingredienti inclusi.
La pasta amatriciana è presto fatta, in soli 15 minuti potrete gustarla. Di seguito trovate la ricetta originale del sugo all’amatriciana, le calorie sono da considerarsi a persona e solo per il sugo (esclusa la pasta).
Spaghetti all’Amatriciana La Ricetta originale per fare il Sugo
Altri dettagli
- Difficoltà bassa
Ingredienti
- 400 Gr Spaghetti
- 100 Gr Guanciale di Amatrice
- 75 Gr Pecorino di Amatrice
- 350 Gr Pomodoro San Marzano
- 1 Cucchiaio Olio d'oliva
- 50 ml Vino bianco secco
- 1 Pz Peperoncino
- q.b. Sale e pepe
Istruzioni
Preparazione degli ingredienti
- Tagliare il guanciale a striscioline di pari spessore.
- Grattugiare il pecorino.
Rosolare il guanciale
- Mettere in una padella il guanciale tagliato, un filo di olio d'oliva e il peperoncino intero.
- Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco.
- Togliere, scolandolo bene, il guanciale dalla padella e tenerlo da parte, al caldo.
Preparazione e cottura del sugo
- Unire all’unto rimasto in padella il pomodoro, che va cotto per 3 minuti a fiamma alta e aggiustare di sale.
- Togliere il peperoncino che oramai avranno già insaporito il sugo. Evitare di bruciarlo.
- Aggiungere alla salsa il guanciale ancora caldo e finire di cuocere la salsa facendola addensare.
- Assaggiare e aggiustare di sale poco prima di togliere il sugo all'amatriciana dal fuoco.
Come servire un piatto di spaghetti all'amatriciana
- Unire la pasta cotta al dente al sugo all'amatriciana ancora in padella. (usare preferibilmente spaghetti trafilati al bronzo per un piatto da veri chef)
- Aggiungere il pecorino grattugiato nella padella con la pasta e il sugo all'amatriciana e amalgamare.
- Fare i piatti avendo cura di lasciare un po' di sugo nella padella per poter fare un topping perfetto.
- Aggiungere il sugo all'amatriciana rimanente sulla pasta già impiattata e servire.
Consiglio
Il giusto rapporto fra guanciale e pasta è di un quarto: pertanto, per 500 grammi di pasta si devono utilizzare 125 grammi di guanciale e non 100 grammi come indicato nella ricetta.Il sugo all’amatriciana prevede l’uso degli spaghetti secondo la ricetta originale, ma i bucatini e i rigatoni sono tollerati.CONDIVIDI la ricetta originale del sugo all’Amatriciana per fare gli spaghetti.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.