Vinaigrette: come preparare la salsa classica francese a base di olio e aceto
La vinaigrette è una salsa tipica della cucina francese, semplice e versatile, ideale per condire insalate, marinare carni o arricchire piatti di pesce e verdure cotte. Si prepara con una base di olio extravergine d’oliva e aceto di vino bianco, creando un’emulsione perfetta per esaltare i sapori senza sovrapporli. La ricetta può essere personalizzata con ingredienti come senape, miele o erbe aromatiche, rendendo ogni variante unica e gustosa. La differenza principale tra vinaigrette e citronette sta nell’uso del limone al posto dell’aceto.

Come preparare la Vinaigrette perfetta: proporzioni, varianti e usi
La vinaigrette è un condimento classico di origine francese a base di olio extravergine di oliva e aceto. Si tratta di un’emulsione semplice, versatile e saporita, ideale per insalate, verdure, carne e pesce. Seguire il giusto equilibrio tra gli ingredienti e sperimentare con varianti creative ti permette di ottenere una vinaigrette perfetta per ogni occasione.
Vinaigrette, ricetta classica con olio e aceto
Altri dettagli
- Difficoltà : Molto facile
Ingredienti necessari
- 120 g Olio extravergine d'oliva
- 40 g Aceto di vino bianco
- 1 pizzico di Sale
- q.b. Pepe nero
Preparazione
- In una ciotola, versa l'aceto e il sale. Mescola con una frusta per far sciogliere il sale.
- Versa l'olio a filo, continuando a mescolare per creare l'emulsione. Aggiungi il pepe a piacere.
- Mescola finché olio e aceto non saranno completamente emulsionati e omogenei.
- Il risultato è un'emulsione all'aceto che si presenta omogenea, olio e aceto sono diventati una cosa sola. Ora la vostra vinaigrette è pronta per essere usata.
Conservazione
La vinaigrette perfetta è omogenea, e per averla così è necessario farla al momento. Infatti, quando la vinaigrette è messa da parte in frigo o a temperatura ambiente per essere conservata allora la parte liquida dell’aceto e la parte oleosa dell’olio tende a separarsi progressivamente sempre più. Per questo motivo, è consigliato prepararla fresca ogni volta o agitarla bene prima dell’uso​. Consigli:- Prepara la vinaigrette al momento per mantenerla ben emulsionata.
- Se vuoi personalizzare la ricetta, prova ad aggiungere senape, miele o erbe aromatiche come timo e rosmarino.
Proporzioni classiche della Vinaigrette
Il segreto per una vinaigrette ben bilanciata sta nel rapporto tra olio e aceto. La formula di base prevede 2/3 di olio e 1/3 di aceto. Aggiungere il sale prima di unire l’aceto aiuta a scioglierlo meglio, mentre l’olio viene aggiunto per ultimo, così da creare un’emulsione stabile. Questo procedimento garantisce che i sapori si fondano in maniera armoniosa.
Varianti gustose della Vinaigrette
Una volta appreso come fare la vinaigrette classica, puoi arricchirla con ingredienti che si adattano a diverse pietanze:
- Vinaigrette alla senape: aggiungi un cucchiaino di senape di Digione per un sapore più deciso. Ottima per condire insalate, pesce e verdure cotte.
- Vinaigrette al miele: ideale per insalate con frutta o formaggi, bilancia l’acidità dell’aceto con la dolcezza del miele.
- Vinaigrette alle erbette fresche: aggiungi erbe aromatiche come rosmarino o prezzemolo per un tocco rinfrescante, perfetta per c5;1V: 1533>
: aggiuncume aromatiche,>: aggiuncurcumaromatiche come o e alprocre più decrm-re per condireerldi Digiv;olcig>, rendeee condano in maniera armoniosa.vinaigrette eare un&ca della cusolav> insalateciso. Ottore per conrude blocvaria faror di 39;emuvrldi rende arumal limonipt>