La crostata di ricotta e cioccolato è un dolce cremoso e morbido, in questa crostata di ricotta il gusto intenso del latte si sposa con la cioccolata. La pasta frolla usata per fare la crostata di ricotta e cioccolata è una frolla morbida che avvolge dolcemente il ripieno cremoso con la cioccolata senza prendere la scena. Per alcuni la ricetta della crostata con ricotta e cioccolata è uno dei dolci alla ricotta più gustosi, effettivamente si tratta di una crostata molto amata e che può essere gustata in tutte le stagioni dell’anno con lo stesso entusiasmo. Sapevate che è preferibile attendere addirittura un giorno intero prima di tagliare la prima fetta dalla vostra crostata alla ricotta e cioccolato? Così facendo il ripieno e la pasta frolla morbida saranno un pezzo unico molto più facile da tagliare e molto, molto più buono da gustare. Vediamo allora la ricetta crostata ricotta e cioccolato.

crostata di ricotta e cioccolato ricetta
crostata di ricotta e cioccolato ricetta
Vai subito alla ricetta

Come fare una Crostata alla ricotta perfetta al taglio

La ricetta della crostata con ricotta e cioccolato è un dolce classico che amano tutti e quando l’hai assaggiata è risultata sicuramente perfetta. Per fare una crostata perfetta al taglio sarà necessario lasciarla raffreddare per tutto il tempo necessario. Come vedrete la ricetta prevede una cottura di appena 50 minuti, è necessario avere sia la forma statica che ventilata per far asciugare bene l’interno del ripieno. Per far asciugare bene l’interno della crostata di ricotta e cioccolato però sarà necessario farla raffreddare completamente, il ché significa lasciarla a temperatura ambiente in un luogo ben arieggiato per almeno 10 ore, meglio se tutta la notte o per un giorno intero. Potete spolverizzare la crostata alla ricotta con dello zucchero a velo oppure tagliarla e servirla al naturale, una cosa è certa: la vostra crostata ricotta e cioccolata sarà perfetta al taglio.

Ricetta della crostata con ricotta e cioccolato

Ricetta della crostata con ricotta e cioccolato, vediamo come si fa per farla uscire perfetta con la classica ricetta della pasta frolla e ripieno cremoso di ricotta arricchito dalla cioccolata fondente. Ecco uno stampo che potete usare per eseguire questa ricetta, dovrà avere i bordi alti almeno 4 cm:

Crostata di ricotta e cioccolato

Crostata di ricotta e cioccolato fondente, un dolce con la cioccolata tanto morbido e goloso. Per te la ricetta per fare la crostata alla ricotta con cioccolato
Portata Crostata
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
+ Tempi di raffreddamento 1 ora
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Dosi per 10 persone
Calorie per porzione400kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Facile da preparare

Ingredienti

Ingredienti per la pasta frolla morbida della crostata

  • 330 g Farina 00
  • 165 g burro a temperatura ambiente
  • 130 g zucchero
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli piccoli
  • ½ cucchiaino lievito per dolci
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata

Ingredienti per il ripieno cremoso di ricotta e cioccolato

  • 300 g ricotta ben sgocciolata (del tipo preferito)
  • 150 g zucchero
  • 1 uovo intero medio
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 2 cucchiai di grand marnier (o altro liquore preferito)
  • 65 g cioccolato fondente tritato, a scaglie oppure a gocce
  • q.b. cioccolato fondente per decorare

Istruzioni

Come fare la Crostata ricotta e cioccolato: preparare la pasta frolla

  • Per fare la crostata di ricotta e cioccolato iniziamo subito a preparare la pasta frolla morbida: quindi prendiamo una ciotola e montiamo il burro morbido con lo zucchero, gli aromi e un pizzico di sale. Il risultato è un composto cremoso, chiaro e spumoso. Quindi aggiungiamo le uova una per volta continuando sempre a mescolare con le fruste elettriche. Prima di aggiungere un altro uovo il primo deve essere completamente amalgamato. Aggiungiamo tutte le uova.
  • Per completare la preparazione della pasta frolla morbida spegniamo le fruste elettriche, aggiungiamo al composto nella ciotola in un solo colpo farina e lievito setacciati. Mescoliamo con una spatola fino a far assorbire tutta la farina, l'impasto sarà ancora molto morbido quindi spolveriamo un piano da lavoro, rovesciamo la pasta frolla e lavoriamola pochissimo per formare una palla. Servirà aggiungere un cucchiaio di farina per far staccare tutto l'impasto dalle mani. Dopo aver formato una palla di pasta frolla la avvolgiamo nella pellicola trasparente, la mettiamo in una ciotola e la lasciamo riposare in frigo nella parte bassa (più fredda) per circa 1 ora.

Come fare la Crostata di ricotta e cioccolato: preparare il ripieno

  • Dopo aver sgocciolato perfettamente la ricotta, montiamola con lo zucchero e le scorze di limone e d'arancia. Quando non ha più grumi possiamo aggiungere il liquore e l'uovo intero. Mescoliamo con le fruste elettriche finché il composto non risulta vellutato, poi copriamo con la pellicola e riponiamo in frigo se la frolla non è ancora ben fredda.
  • Stendiamo la frolla fino allo spessore di 5 mm, rivestiamo la teglia per crostata e con un coltellino eliminiamo gli eccessi, poi bucherelliamo la base: facciamo una palla con la frolla che avanza, avvolgiamo nella pellicola e conserviamo in frigo.
  • Aggiungiamo il cioccolato al ripieno di ricotta, mescoliamo e versiamo nel guscio di frolla tutto il ripieno livellando bene. Riprendiamo l'impasto della pasta frolla morbida che avevamo tenuto in frigo e stendiamo a uno spessore di 3 mm ricavando 6 lunghe strisce larghe circa 1,5 cm. Adagiamo in obliquo prima tre strisce equidistanti, e poi andiamo a fare lo stesso dal lato opposto. Le strisce si incroceranno dando origine a dei rombi. Spingiamo via con le dita gli eccessi di frolla e con un pennellino bagnato d'acqua facciamo aderire le strisce al guscio di frolla. Infine aggiungiamo gocce o scaglie di cioccolato in ciascuno dei rombi per decorare la vostra crostata di ricotta e cioccolato fondente.
  • Facciamo cuocere la crostata alla ricotta e cioccolato 20 minuti in forno statico ben caldo a 180°, dopodiché abbassiamo la temperatura a 160° e lasciamo cuocere altri 30 minuti finché non diventa dorata e a prova di stecchino!
    IMPORTANTE: Una volta sfornata la crostata di ricotta deve raffreddare completamente prima di poterla tagliare, ci vorranno almeno 10 ore. Se aspettate un giorno intero il risultato sarà fan-ta-sti-co, tuttavia se avrete fretta rischiate che non si riesca nemmeno a tagliare una fetta!
    Ora la vostra crostata con ricotta e cioccolato è pronta per essere servita!
    crostata alla ricotta appena sfornata

CONSERVAZIONE

La crostata di ricotta è buonissima sia fredda che a temperatura ambiente, può essere conservata fino a 1 settimana sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, ma se vi piace di più potete conservarla anche in frigo.

Un occhio alle calorie

Una fetta di questa crostata con ricotta e cioccolato che pesa 100 g apporta circa 400 calorie.

CONDIVIDI la ricetta della crostata di ricotta e cioccolato.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Per fornire un servizio di qualità e aiutarci a sostenerci,

ti invitiamo a disattivare il tuo AdBlock.

Grazie per contribuire al mantenimento.