I cannoli siciliani con ripieno di crema di ricotta tradizionale rappresentano uno dei dolci di Sicilia più amati nel mondo, vediamo come si fanno. La ricetta originale dei cannoli per fare a casa la scorza e il ripieno tradizionale siciliano con ricotta di pecora, pistacchi, cioccolato e arancia candita. Vediamo come formare i cannoli usando lo stampo per dare forma alla scorza con le bolle; come riempire i cannoli siciliani con la crema in modo semplice usando un cucchiaio oppure con una sac-à-poche.

D&R Shop - Aquista su Amazon
cannoli siciliani ricetta originale scorza crema
Vai subito alla ricetta

Consigli per il ripieno dei cannoli con crema di ricotta

Ripieni per cannoli? Per i cannoli siciliani il ripieno è solo uno a base di crema di ricotta di pecora, zucchero e pezzi di cioccolato, pistacchi e canditi. Il ripieno del cannolo siciliano è molto semplice da preparare ma un consiglio importantissimo riguarda l’idratazione della ricotta; la ricotta di pecora che usiamo per il ripieno darà il caratteristico sapore al cannolo siciliano; deve essere messa a scolare per almeno 4 ore in modo che tutto il liquido in eccesso venga lasciato andare; così quando impasteremo la crema di ricotta con lo zucchero non avremo problemi riguardo la densità.

Stampo dei cannoli per fare la scorza con le bolle

La ricetta tradizionale serve soprattutto per preparare un’ottima cialda con le bolle, la cosiddetta scorza, che va fritta mentre ancora è avvolta al suo stampo. Per fare i cannoli siciliani è necessario l’apposito stampo, in pratica sono dei tubi intorno ai quali si arrotola la scorza prima di farli al forno o fritti. Alcuni usano lo stampo fai da te, fatto in casa con la carta forno, ma questi tubi per l’impasto dei cannoli siciliani sono così accessibili e utili che vale la pena averli a casa:

La funzione dello stampo per cannoli è quella di garantire una perfetta forma cilindrica al cannolo. Tuttavia, la caratteristica scorza con le bolle si ottiene nella fase di stesura dell’impasto; infatti pressando con maestria la pasta dei cannoli, usando un mattarello comune, possiamo essere sicuri di ottenere le famigerate bolle.

Ricetta originale dei cannoli siciliani fatti in casa

Ecco la ricetta originale dei cannoli siciliani fatti in casa, non ci sono magici trucchi per farli, basta avere una buona ricetta come questa. L’impasto per cannoli inoltre è lo stesso sia che vogliate fare cannoli fritti (più bolle) oppure cannoli al forno (più leggeri da digerire). Vediamo allora come si fanno i cannoli di Sicilia tradizionali, quindi fritti, come riempirli in modo semplice e come si conservano.

Cannoli siciliani – Ricetta originale di scorza e crema

Cannoli siciliani la ricetta originale con ripieno crema di ricotta, cioccolato, pistacchi, arancia candita e tanto zucchero, come si fanno.
Portata Piccola pasticceria
Cucina Italiana, Siciliana
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
+ Tempo di riposo 10 ore
Tempo totale 10 ore 45 minuti
Dosi per 10 porzioni
Calorie per porzione216kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto dei cannoli

  • 250 g Farina 00
  • 30 g Zucchero
  • 30 g Strutto
  • 1 Uovo piccolo
  • 1 Tuorlo d'uovo piccolo
  • 50 ml Liquore Marsala
  • 10 ml Aceto
  • 1 pizzico di Sale
  • 1 Scorza d'Arancia
  • 2 g Cannella in polvere
  • q.b. Olio di arachide per friggere

Ingredienti per la crema di ricotta

  • 800 g Ricotta di pecora
  • 320 g Zucchero a velo

Ingredienti per decorare

  • q.b. Scorze d'Arancia candite
  • q.b. Granella di pistacchi di Bronte
  • q.b. Gocce di cioccolato fondente
  • q.b. Ciliegie candite
  • q.b. Zucchero a velo
  • q.b. Cannella in polvere

Istruzioni

Come fare i cannoli siciliani, la scorza con le bolle e la crema di ricotta

  • Iniziamo a fare i cannoli siciliani partendo dall'impasto della scorza: setacciamo la farina con la cannella in una ciotola, poi prendiamo lo strutto e lo aggiungiamo nella ciotola, aggiungiamo anche zucchero e buccia d'arancia grattugiata.
  • Mescoliamo tutto impastando con le mani. Risulterà un composto ancora farinoso, quindi aggiungiamo l'uovo intero e continuiamo a impastare aggiungendo un po' per volta aceto e marsala a filo. Potete anche usare la planetaria con gancio a foglia per impastare.
  • Una volta pronto il panetto d'impasto dobbiamo avvolgerlo nella pellicola trasparente, poi lo riponiamo in frigorifero per almeno 2 ore e massimo 10-12 ore prima di utilizzarlo.
  • Stendiamo poi l'impasto usando una sfogliatrice o il matterello finché raggiungiamo lo spessore di 1,5 millimetri, questo permetterà alla scorza di fare bellissime bolle croccanti in cottura.
  • Usiamo un coppapasta da 10 cm di diametro per ricavare dei dischi dall'impasto steso. Una volta ricavato il disco lo tiriamo leggermente per farlo diventare un ovale, poi avvolgiamo l'impasto attorno a uno stampo per cannoli e sigilliamo le estremità più corte al centro del cannolo con una goccia di tuorlo d'uovo. Copriamo il cannolo con pellicola trasparente altrimenti si seccherà in superficie e non farà le bolle. Ripetiamo per tutto l'impasto fino a dare forma a tutte le scorze dei nostri cannoli.
  • In un pentolino scaldiamo olio di arachide fino alla temperatura di 175° poi posizioniamo la scorza di un cannolo (ancora avvolta nel suo stampo) con i lembi uniti verso il basso su una schiumarola. Caliamo la schiumarola nell'olio bollente e facciamo friggere prima la parte con i lembi saldati e poi lo giriamo delicatamente per far friggere tutta la scorza.
  • Le scorze sono pronte quando hanno un colore ambrato e si sono formate le bolle su tutta la superficie. Ci vorranno pochi secondi, poi dobbiamo scolare l'olio e delicatamente posizionarli a scolare in un vassoio con carta per fritti. Attendiamo che le scorze dei cannoli siano a temperatura ambiente prima di provare a sfilare via lo stampo metallico.
  • E' il momento di preparare la crema di ricotta di pecora, quindi setacciamo la ricotta ben scolata dal siero per un'oretta, poi la lavoriamo con le fruste elettriche per renderla uniforme e cremosa. Man mano poi aggiungiamo lo zucchero a velo e sarà pronta appena amalgameremo tutti e due questi ingredienti, zucchero e ricotta.
  • Prendiamo una sac-à-poche con becco tondo da 16 millimetri o semplicemente tagliamo la punta di una sacca da pasticcere usa e getta. La riempiamo con la crema di ricotta e poi farciamo i cannoli, prima da un lato e poi dall'altro. In alternativa possiamo usare una spatola. Ricordate di essere delicati nel tenere i cannoli o scoppieranno le bolle!
  • Dopo aver messo la crema spolverizzate con lo zucchero a velo, poi aggiungiamo i canditi di ciliegia e arancia, le gocce di cioccolato o la granella di pistacchi di Bronte a piacere. Leggete i consigli per personalizzare la farcia dei vostri cannoli siciliani!

Conservazione

I cannoli siciliani si conservano in frigo per 3 giorni in un contenitore ermetico. Diventeranno più morbidi e meno croccanti col passare del tempo.

Consigli

La farcia dei cannoli siciliani è personalizzabile, può essere semplice come descritto nella ricetta, quindi decorata solo in superficie. Oppure potete decidere di aggiungere le gocce di cioccolato all’interno della crema, così renderete la ricetta ancora più golosa… e calorica!

Un occhio alle calorie

Ci sono circa 216 calorie in un cannolo siciliano, il cui peso dovrebbe aggirarsi tra i 150 e i 180 grammi.

CONDIVIDI la ricetta originale dei cannoli siciliani ripieni di crema di ricotta.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.