Il Calcolo del Metabolismo Basale è uno strumento essenziale per determinare il numero di calorie necessarie ogni giorno per mantenere il proprio peso. Questo calcolo rappresenta il 75% del fabbisogno calorico totale, mentre il restante 25% dipende dal livello di attività fisica svolta. Utilizzando la formula di Harris & Benedict, che è valida sia per uomini che per donne, nonché per i bambini, è possibile ottenere una stima accurata del proprio metabolismo basale giornaliero. Il calcolo si basa sulla moltiplicazione di alcuni fattori come il peso, l’altezza e l’età, utilizzando i coefficienti di attività appropriati. La formula di Harris & Benedict, insieme a quella di Mifflin, fornisce risultati precisi fino ai decimali per il metabolismo basale. Se si desidera perdere o aumentare di peso, basta semplicemente regolare l’apporto calorico quotidiano tenendo conto della stima del proprio metabolismo basale. Il calcolo del metabolismo basale online è semplice, rapido e rappresenta una guida utile per pianificare una dieta equilibrata. In conclusione, calcolare il metabolismo basale è un passo importante per conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero, sia per raggiungere un peso sano che per perdere peso. Grazie al nostro strumento, questo calcolo è diventato altamente preciso e facilmente accessibile a tutti, richiedendo solo l’inserimento dei parametri richiesti.

Come calcolare il Metabolismo Basale
Questo strumento è stato ideato per aiutarti a calcolare in base al tuo peso, altezza ed età, il tuo metabolismo basasle, il fabbisogno calorico giornaliero e i litri di acqua consigliata al giorno.
Sesso:
Indica se in Gravidanza:
Peso: (in Kg. es. 71.6)
Altezza: (In cm. es. 176)
Età: (Solo anni es. 24)
Attivà giornaliera:
Questa selezione di Attivà giornaliera indica che svolgi circa 10 minuti di attività motoria al giorno.
Se hai mai sentito parlare di metabolismo basale e ti sei chiesto cosa significhi, sei nel posto giusto. Il metabolismo basale è un concetto fondamentale per comprendere il tuo fabbisogno calorico quotidiano, ovvero il numero di calorie necessarie per sostenere le funzioni vitali del tuo organismo. Queste funzioni includono la circolazione del sangue, la respirazione, la digestione e tutte le attività cellulari che avvengono all’interno del tuo corpo.
Quando sei sveglio ma a riposo, il tuo metabolismo basale rappresenta l’energia minima di cui hai bisogno. Ora potresti chiederti: come posso calcolare il mio metabolismo basale? Beh, ci sono diverse formule disponibili, ma una delle più utilizzate è la formula Harris-Benedict. Questa formula tiene conto di fattori come età, sesso, altezza e peso per determinare il tuo metabolismo basale.
Una volta calcolato il tuo metabolismo basale, potrai stabilire il tuo fabbisogno calorico giornaliero. Questo ti consentirà di sapere quante calorie dovresti consumare al giorno per mantenere, aumentare o perdere peso, a seconda dei tuoi obiettivi personali. Fortunatamente, esistono strumenti online che rendono il calcolo del metabolismo basale un compito semplice e veloce, fornendo risultati precisi.
È importante ricordare che il metabolismo basale può variare a seconda del sesso, con un valore mediamente più alto per gli uomini rispetto alle donne. Inoltre, con l’avanzare dell’età, il metabolismo basale tende a diminuire. Se il tuo obiettivo è perdere peso, il tuo fabbisogno calorico giornaliero sarà influenzato dal tuo metabolismo basale e dall’obiettivo di dimagrimento che hai stabilito.
Anche i bambini hanno il loro metabolismo basale, ma per loro esistono formule specifiche per calcolarlo e determinare il loro fabbisogno calorico giornaliero.
Ora che conosci l’importanza del metabolismo basale e come calcolarlo, potrai avere una migliore comprensione del tuo corpo e stabilire una dieta equilibrata in base alle tue esigenze.
Il calcolo del metabolismo basale è determinato da:
- peso;
- età;
- sesso;
- fattori ereditari genetici;
- composizione corporea.
Il concetto di metabolismo lento è spesso al centro delle conversazioni riguardo la salute e il benessere. Molti cercano soluzioni per accelerare il metabolismo, e una delle più efficaci è l’esercizio fisico. Il metabolismo basale, infatti, è soggetto a molte variabili come l’attività motoria, lo stress, l’ansia e perfino malattie, che possono influire notevolmente sul suo valore.
Il metabolismo basale costituisce circa il 75% della spesa energetica giornaliera totale TEE (Total Energy Expenditure) che sosteniamo ogni giorno. Il rimanente 25% è attribuibile alle attività supplementari che svolgiamo durante il giorno, come ad esempio fare una lunga camminata, contrarre un’infezione o essere preoccupati per un esame universitario, che possono influire sul nostro fabbisogno energetico quotidiano.
Una volta che il metabolismo basale è stato identificato, siamo in grado di calcolare con precisione la quantità di calorie che dobbiamo consumare per mantenere il nostro peso. Modificando l’apporto calorico di 500-1000 calorie, possiamo ottenere un aumento o una perdita di peso rispettivamente, più o meno significativa.
Per determinare il tuo metabolismo basale in base al tuo grado di attività fisica, ti suggeriamo di utilizzare le formule presentate di seguito e di moltiplicarle per il tuo fattore di attività. Raccomandiamo l’impiego della formula di calcolo BMR sviluppata da Harris & Benedict per donne, uomini e bambini.
Calcolo del Metabolismo Basale con la formula per Donne
Il metabolismo basale è un fattore che varia in base al sesso. Pertanto, esiste una formula specifica per le donne che non è applicabile agli uomini e viceversa. La formula per il calcolo del metabolismo basale per le donne tiene conto anche dei cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale. Ecco due formule per il calcolo del BMR per donne, con la formula di Harris & Benedict che è la più comunemente utilizzata.
Calcolo metabolismo basale con la formula di Harris & Benedict per donna:
655,0955 + (9,5634 x peso in kg) + (1.8496 x statura in cm) – (4.6756 x età in anni)
Calcolo metabolismo basale con la formula di Mifflin per donna (il risultato sarà leggermente sottostimato):
– 161 + (10 x peso in kg) + (6,25 x altezza in cm) – (5 x età in anni)
Vedi anche Dieta ipercalorica sana per massa con MENU settimanale se vuoi mettere massa muscolare, o Dieta Ipocalorica 1200 calorie MENU settimanale ESEMPI per dimagrire.
Come cambia il calcolo del metabolismo basale in gravidanza
Il calcolo del metabolismo basale per le donne in dolce attesa è soggetto a variazioni a seconda del trimestre di gestazione. In generale, l’aumento del fabbisogno energetico è proporzionale a:
- 5% nel primo trimestre;
- 10% nel secondo trimestre;
- 25% nel terzo trimestre.
“I livelli di assunzione di riferimento della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)” prevedono un aumento degli apporti energetici pari a:
- 70 kcal nel primo trimestre; (valore indicativo) da considerarsi quasi trascurabili, in quanto ci si riferisce ad esempio all’apporto calorico di un frutto di medie dimensioni.
- 260 kcal nel secondo trimestre; (valore indicativo)
- 500 kcal nel terzo trimestre. (valore indicativo)
L’aumento delle esigenze nutrizionali durante la gravidanza sarà significativamente inferiore nelle donne che conducono uno stile di vita sedentario. Tuttavia, per le donne che sono sottopeso o in sovrappeso/obese, la valutazione dei fabbisogni sarà più complessa e richiederà una consultazione con il medico.
In sintesi, è possibile affermare che, una volta calcolato il BMR mediante la formula per le donne indicate, sarà sufficiente incrementare la quantità di calorie necessarie in relazione al trimestre di gravidanza. Ad esempio, se una donna ha un BMR di 1.400 kcal e si trova nel secondo trimestre di gravidanza, la sua dose giornaliera di calorie sarà di 1.540 kcal.
Vedi anche Dieta in gravidanza per non ingrassare e mangiare sano.
Calcolo del Metabolismo Basale con la formula per Uomo
Il metabolismo basale è influenzato dal sesso e, pertanto, esistono formule diverse per il suo calcolo a seconda del genere. La formula di Harris & Benedict è la più utilizzata per il calcolo del BMR maschile, mentre esiste una formula specifica per le donne che non può essere interscambiata. È importante sottolineare che le formule di calcolo del metabolismo basale variano a seconda del sesso per garantire una maggiore accuratezza nei risultati.
Calcolo metabolismo basale con la formula di Harris & Benedict per uomo:
66,4730 + (13.7516 x peso in kg) + (5,0033 x statura in cm) – (6,7550 x età in anni)
Calcolo metabolismo basale con la formula di Mifflin per uomo (il risultato sarà leggermente sottostimato):
5 + (10 x peso in kg) + (6,25 x altezza in cm) – (5 x età in anni)
Vedi anche Dieta ingrassante per uomo con menu di esempio.
Come calcolare il metabolismo basale dei bambini con la formula di Harris & Benedict
Il processo metabolico fondamentale dei bambini viene determinato in modo diverso rispetto agli adulti, per questo motivo è stata sviluppata una formula specifica per le loro necessità specifiche. La formula di Harris & Benedict per i bambini è stata creata appositamente per valutare il metabolismo basale nei bambini. Ecco come calcolare il metabolismo basale con la formula di Harris & Benedict per i bambini:
22,10 + (31,05 x peso in kg) + (1,16 x altezza in cm)
Vedi anche Dieta per bambini in sovrappeso dai pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù
Coefficienti di attività del metabolismo basale
Il metabolismo basale, o BMR, è il punto di partenza per determinare il nostro bisogno calorico quotidiano. Tuttavia, il risultato ottenuto attraverso il calcolo del BMR è solo una stima approssimativa. Per ottenere una valutazione più precisa, è necessario moltiplicare il valore del BMR con il proprio coefficiente di attività metabolica.
Mentre il metabolismo basale rappresenta l’energia che viene utilizzata per le attività fisiche fondamentali, come la veglia, la respirazione e la digestione. Tuttavia, la Spesa Energetica Totale (TEE) considera anche il coefficiente di attività quotidiano.
I coefficienti di attività del metabolismo basale rappresentano l’intensità dell’attività fisica e motoria che un individuo svolge in un giorno, fornendo così un’indicazione sulla quantità di cibo supplementare di cui ha bisogno per supportare gli sforzi fisici che pratica quotidianamente.
- Sedentario, moltiplica BMR per:
- 1 = meno di 10 minuti di attività motoria al giorno;
- 1,3 = circa 10 minuti di attività motoria al giorno;
- Poco attivo, moltiplica BMR per:
- 1,4 = tra 10 e 20 minuti di attività motoria al giorno;
- 1,5 = tra 20 e 30 minuti di attività motoria al giorno;
- Attivo, moltiplica BMR per:
- 1,6 = circa 30 minuti di attività motoria al giorno;
- 1,7 = circa 30 minuti di attività motoria al giorno + altre attività quotidiane leggere (camminata, studio, lavoro da scrivania);
- 1,8 = circa 30 minuti di attività motoria al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
- Molto attivo, moltiplica BMR per:
- 1,9 = circa 60 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane leggere (camminata, studio, lavoro da scrivania);
- 2,0 = circa 80 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane leggere (camminata, studio, lavoro da scrivania);
- 2,1 = circa 80 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
- 2,2 = circa 90 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
- Sportivo, moltiplica BMR per:
- 2,3 = circa 110 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
- 2,4 = circa 120 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
- 2,5 = più di 120 minuti di esercizio fisico al giorno + altre attività quotidiane impegnative (camminata sostenuta, lavoro pesante);
Conclusione
In conclusione, il metabolismo basale è un concetto importante per comprendere il proprio fabbisogno calorico giornaliero. Con la formula di Harris & Benedict, è possibile calcolare il proprio metabolismo basale in modo preciso, basato su fattori come il peso, l’età, il sesso e la composizione corporea. Questo calcolo rappresenta un’utile guida per pianificare una dieta equilibrata e per gestire il peso, modificando l’apporto calorico quotidiano. Il calcolo del metabolismo basale può essere effettuato online con il nostro strumento, e riceverai il risultato rapido e preciso.
IMPARA come calcolare il metabolismo basale per uomo, donna e bambini e CONDIVIDI con i tuoi amici!
Le indicazioni riportate negli articoli di Dieta e Ricette hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari personalizzate.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.