Il Pompelmo è un frutto alleato di fegato, cuore e stomaco, ricco di flavonoidi, fibre, vitamine A, B e C, e sali minerali come calcio e potassio. Sia il succo di pompelmo che i semi di pompelmo sono molto benefici nella dieta con proprietà dimagranti, digestive, antibiotiche e antivirali. In particolare, dai semi di pompelmo viene la cura per la cistite, frequente nelle donne, e aiuta anche gli uomini riducendo i fastidi alla prostata. Bere succo di pompelmo può rivelare anche degli effetti collaterali quando si prendono dei farmaci, meglio rivolgersi al medico in questo caso.

D&R Shop - Aquista su Amazon
succo semi pompelmo rosa benefici controindicazioni proprietà

Proprietà e Benefici del Pompelmo, succo e semi

Le proprietà e i benefici di semi e succo di pompelmo sono essenzialmente a favore di fegato, apparato cardiovascolare e apparato digerente. La nota presenza di flavonoidi in grandi quantità fa di questo alimento bruciagrassi un potente antibiotico e antivirale, capace di contrastare numerosi tipi diversi di batteri e virus.

Ricco di fibre ma anche di vitamine A, B e C, il pompelmo contiene anche una ricca quota di sali minerali come il calcio, il potassio, il magnesio e il fosforo.

Le proprietà dimagranti e digestive di questo frutto, inclusi il succo di pompelmo e i semi di pompelmo, sono ben note. E’ consigliato bere il succo di pompelmo o mangiarne la polpa a inizio o fine pasto, è uguale, in quanto stimola la digestione. Il succo di pompelmo rosa è anche una buona alternativa alla classica spremuta d’arancia.

Il pompelmo è dimagrante in quanto accelera la trasformazione di grassi in energia, ecco perché è un cibo bruciagrassi; aiuta addirittura a ridurre i livelli di insulina nel sangue.

Un rimedio della nonna con il pompelmo è un cucchiaino di succo in una tazzina di caffè amaro per combattere il mal di testa, ma sinceramente crediamo che bevendo questo intruglio si fa presto a dimenticarsi di qualsiasi dolore!

Il pompelmo è stato studiato a fondo e gli esperti credono che sia in grado di inibire o aumentare l’azione di alcuni farmaci, a causa di alcuni flavonoidi in esso contenuti. Mangiare o bere un pompelmo da il via a una reazione biochimica che interagisce sulla metabolizzazione dei farmaci, e non è sempre un bene.

L’estratto di Semi di Pompelmo cura la Cistite

Le proprietà e i benefici del pompelmo si concentrano nell’estratto dei suoi semi, infatti questo prodotto viene usato per curare la cistite.

Per caso, nel lontano 1980 in Florida, il fisico e immunologo Jacob Harich, specializzato nella ricerca di nuovi rimedi naturali, scoprì che i semi di pompelmo se lasciati a marcire in realtà non si decomponevano. Si accorse così che i semi di questo frutto dalle numerose proprietà e benefici contenevano potenti sostanze con attività antibiotica: i flavonoidi.

Andando in fondo alla scoperta, i semi di pompelmo si rivelarono in grado di neutralizzare non solo virus e batteri, ma anche lieviti, funghi e parassiti.

Per estrarre i flavonoidi antivirali e antibiotici dai semi di pompelmo si usano glicerina o grasso di cocco. Ci vogliono una serie di processi chimici.

L’estratto di semi di pompelmo combatte la cistite ma anche la candida, ed è un prodotto ipoallergenico. Ha un’azione antimicrobica e antibiotica naturale che non danneggia l’organismo indebolendo il sistema immunitario, anzi, lo rafforzano.

La posologia dell’estratto dei semi di pompelmo per la cistite è consigliata nella misura di 3-15 gocce 2-3 volte al giorno, disciolte in un bicchiere di acqua. Le gocce sono già diluite in glicerina per conservarne le proprietà, e devono essere mescolate molto bene all’acqua; se il sapore risulta essere troppo amaro, si può aggiungere del succo di frutta.

Cure Naturali

Valori Nutrizionali

100 g di pompelmo contengono 26 kcal / 107 kj. Inoltre, per ogni 100 g di pompelmo, succo e semi abbiamo:

  • Acqua 91,2 g
  • Carboidrati 6,2 g
  • Zuccheri 6,2 g
  • Proteine 0,6 g
  • Fibra totale 1,6 g
  • Vitamina B3 0,2 mg
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 230 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 17 mg
  • Vitamina B1 0,05 mg
  • Vitamina B2 0,03 mg
  • Fosforo 16 mg
  • Vitamina A tracce
  • Vitamina C 40 mg

Da notare che il pompelmo rosa, essendo un ibrido tra il pompelmo giallo e le arance, contiene meno vitamina C e più zuccheri rispetto a quelli riportati.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Ci sono casi particolari in cui una spremuta di pompelmo, apparentemente innocua e anzi ricca di benefici e proprietà, può comportare degli effetti collaterali.

Questi casi sono limitati ai soggetti che utilizzano dei prodotti a base di pompelmo o usano dei farmaci. Ecco alcuni effetti collaterali gravi citati da Cure Naturali che si possono manifestare in questi casi:

  • interazione con ciclosporina e simvastatina, 
  • mal di testa,
  • stanchezza, 
  • disturbi gastrointestinali, 
  • cardiopatie,
  • nefropatie. 

Dall’evidenza di queste controindicazioni è dunque consigliato di di consultare sempre un medico prima di assumere prodotti a base di pompelmo specie se si utilizzano altri farmaci.

CONDIVIDI tutto quello che c’è da sapere sul pompelmo, succo e semi.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.