La Dieta Mediterranea fa bene alla salute, ma perché? Tutti ne parlano ma sono in pochi a sapere realmente di cosa si tratta. Questo è quello di cui vi vogliamo parlare proprio perché questa dieta è facile da immaginare, la cucina italiana ad esempio ne fa parte; perlomeno la versione bilanciata della cucina italiana ne fa parte. Seguire un regime alimentare ispirato alla dieta mediterranea vuol dire seguire le indicazioni della piramide alimentare mediterranea. Un nutrizionista americano durante la seconda guerra mondiale si accorse dei benefici della salute del popolo del Mediterraneo osservando in particolar modo la popolazione del Cilento che lo portò a capire che la loro alimentazione era una manna per abbassare tante patologie. Da qui la dieta mediterranea tipica dell’Italia del sud e alcuni paesi del mediterraneo. Ma vediamo insieme come funziona, cosa mangiare e perché fa bene la dieta mediterranea.

Dieta Mediterranea
Chi segue una dieta di questo tipo deve seguire dei punti cardine e rispettarli ogni giorno. I piatti della dieta mediterranea sono molto gustosi ma per restare a regime bisognerà essere abili nel bilanciare le porzioni di cibo. Le moderate portate sono una caratteristica vincente di questa dieta.
Cosa mangiare
Sicuramente per noi italiani non è molto complicato riuscire a reperire ingredienti di qualità per seguire la dieta. Un motivo in più per seguire questo tipo di dieta. Ecco cosa mangiare in una dieta mediterranea:
- Consuma maggiormente proteine vegetali rispetto alle proteine animali.
- Riduci il consumo di grassi di origine animale per fare spazio a quelli di origine vegetale come l’olio d’oliva extravergine.
- Modera la quota calorica quotidiana.
- Aumenta la quantità di carboidrati complessi a discapito di quelli semplici.
- Mangia cibi ricchi di fibre e poveri di colesterolo.
- Preferisci il consumo di carne bianca a quella rossa e non mangiarla più di due volte a settimana.
- I dolci nella dieta mediterranea si mangiano solo in occasioni particolari e non nella quotidianità.
- Riduci drasticamente il consumo di:
- insaccati,
- super alcolici,
- zucchero bianco,
- burro,
- formaggi grassi,
- maionese,
- sale bianco,
- margarina,
- carne bovina e suina,
- strutto,
- caffè.
Questa è la dieta mediterranea in origine, oggi l’abbiamo scombinata un gran bel po’, ecco perché aumentano i casi di sovrappeso e obesità. D’altronde se già seguissimo una dieta di questo tipo tutti i giorni non avremmo bisogno né di metterci a dieta né di tante altre terapie.
Perché fa bene
Questa Dieta fa bene perché alcuni dei suoi principi base sono le fondamenta per una vita lunga e salutare. La dieta mediterranea è la miglior difesa contro: aterosclerosi, ipertensione, infarto del miocardio ed ictus. Scusate se è poco.
Se questo non vi basta dovete sapere anche che la dieta è estremamente ricca di antiossidanti e fibre. Queste sono qualità indispensabili contro malattie cardiovascolari e problemi intestinali.
I pomodori, per fare un altro esempio valido, sono un elemento base di questa dieta giusto? E come tali vengono usati spesso in cucina dagli italiani. Il pomodoro contiene una sostanza chiamata “licopene” in grado di proteggere dal cancro alla prostata. Qualità che viene incrementata quando si prepara una conserva di pomodoro.
La dieta mediterranea fa bene perché è semplice, buona e naturale, questa è la verità!
CONDIVIDI le informazioni sulla Dieta Mediterranea.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.