La dieta iposodica, cioè una dieta povera di sodio, pone la questione cosa mangiare al centro di tutto: quali sono gli alimenti iposodici? La cucina iposodica prevede l’uso di cibi iposodici ossia tutti alimenti indicati per una dieta povera di sale e quindi per un’alimentazione iposodica, povera di sodio. Vedremo un esempio di dieta iposodica per capire meglio come funziona e cosa mangiare, anche nel caso in cui si vuole una dieta ipocalorica e iposodica. Poche calorie, poco sale in cucina e l’alimentazione diventa più che altro una cura, è importante sapere in una dieta iposodica cosa non mangiare.

Le indicazioni riportate negli articoli di Dieta e Ricette hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari personalizzate.
Dieta Iposodica cosa mangiare
Nella dieta iposodica cosa mangiare è una questione importantissima: tutti i cibi non iposodici vanno eliminati o ridotti nella dieta a favore di quegli alimenti naturalmente poveri di sale e di sodio. Di seguito, gli alimenti iposodici consigliati per la dieta povera di sale:
- carboidrati integrali (pasta, pane e riso integrale);
- pesce fresco, soprattutto il pesce azzurro (alici, acciughe, sgombro, tonno, leccia, palamita, sarda, aringa, ricciola);
- condire con oli vegetali a crudo (olio extravergine di oliva, di soia, vinaccioli, di noci, di lino);
- verdure iposodiche di ogni tipo, di stagione e meglio se crude;
- concessi i prodotti refrigerati o surgelati;
- bere possibilmente solo acqua iposodica, a basso contenuto di sodio.
Un’alimentazione iposodica è una dieta povera di sodio e povera di sale, per riuscire a mangiare solo cibi iposodici è necessaria autodisciplina e voglia di benessere. Le diete iposodiche sono così benefiche per l’organismo – se prescritte da uno specialista – che aiutano a combattere ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso e obesità.
Dieta povera di sodio: Cosa non mangiare
Le cattive abitudini ti hanno condotto fino al limite, e ora le dovrai combattere una ad una: infatti, la dieta iposodica che stai valutando prevede di eliminare cibi che prima includevi senza pensieri nella tua alimentazione. Ecco cosa non mangiare nella dieta iposodica:
- eliminare completamente il sale da cucina, sopperendo con altre spezie, erbe aromatiche e scorza di agrume;
- eliminare o ridurre gli alimenti conservati (essendo il sodio un conservante naturale): insaccati, formaggi stagionati, cibi precotti, cibi in latta (come il tonno, o la carne in gelatina, o i legumi precotti);
- evitare troppi alimenti glucidici come farinacei, marmellate e conserve, frutta sciroppata;
- abolire le carni grasse e della carne rossa;
- bisogna abolire i tuorli d’uovo;
- abolire grassi saturi o idrogenati;
- abolire alcolici e vino ai pasti;
- riduzione drastica di caffè;
- fritti
Tutte le diete povere di sodio prevedono l’eliminazione di questi alimenti che sono considerati dannosi per la salute. Alcuni esperti dell’alimentazione sostengono che ridurre al minimo o cancellare dal proprio stile di vita il vizio del tabagismo aiuta ad ottenere maggiori benefici e più velocemente.
Esempio di Dieta Iposodica: cosa mangiare
Un esempio di dieta iposodica e ipocalorica per farti ottenere importanti benefici a livello psicologico e fisico, scopri cosa mangiare. Una volta eliminate le cattive abitudini alimentari ecco un esempio di cosa puoi mangiare per colazione, pranzo, cena e spuntini iposodici. Nella seguente tabella ti suggeriamo cosa puoi preparare per seguire al meglio questa dieta iposodica esempio (dieta povera di sale, dieta povera di sodio):
Colazione iposodica | Pranzo iposodico | Cena iposodica | Spuntini iposodici |
---|---|---|---|
Una tazza di Latte scremato con massimo 30g di Muesli. | Pasta integrale con verdure iposodiche: ad esempio 80g di pasta al pomodoro con 10g di parmigiano, 5g olio evo a crudo e un’insalata verde semplice di contorno. | Un trancio di pesce azzurro fresco a scelta. Consentiti 5g di olio evo a crudo. Abbinare un contorno di zucchine oppure un’insalata verde poco condita. Concessa 1 fetta da 25g di pane integrale. | Una mela o un’arancia. Fette biscottate integrali. |
Uno Yogurt magro con 30g di Cereali integrali e frutta disidratata. | Risotto fatto con: 70g riso integrale, 100g funghi porcini, 50g radicchio, 5g olio evo a crudo e 10g parmigiano. | Pesce azzurro a scelta con contorno di Melanzane o altri tipi di verdure iposodiche. Concessa 1 fetta da 25g di pane integrale. | Una pera o un kiwi. Fette biscottate integrali. |
Una tazza di Latte scremato con 30g di Muesli o, in alternativa Cereali integrali e frutta disidratata. | Zuppa di fagioli borlotti secchi e carote, da condire con 5g di olio e 10g di parmigiano. | Petto di pollo alla griglia a scelta con contorno di finocchi crudi o altri tipi di verdure iposodiche. Concessa 1 fetta da 25g di pane integrale. | Una porzione di melone invernale. Fette biscottate integrali. |
Come puoi intuire tutti questi piatti per una cucina iposodica sono da preparare senza aggiungere sale nel condimento, la buona notizia è che puoi usare tutte le spezie che preferisci per condire le tue pietanze. Esaltare la sapidità di ingredienti freschi e di alta qualità con le spezie è un’arte che hai l’occasione di padroneggiare grazie alla tua dieta povera di sodio.
CONDIVIDI le informazioni sulla dieta iposodica.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.