Gli spaghetti allo scoglio o le linguine sono una deliziosa opzione per chi ama i piatti tipici italiani. Con un sugo particolare e saporito, questa è la ricetta originale da provare. Il sugo allo scoglio si accompagna perfettamente con ogni tipo di pasta lunga, ma la scelta ricade sempre su spaghetti o linguine. Ecco come prepararli: innanzitutto, è importante procurarsi un’ottima selezione di pesce fresco per preparare un sugo di qualità. In secondo luogo, occorre un po’ di pazienza per ottenere il gusto unico e ricercato dei primi piatti al ristorante. Ecco la ricetta per gli spaghetti allo scoglio.

spaghetti o linguine allo scoglio la ricetta originale
Vai subito alla ricetta

Scegli tra Spaghetti o Linguine per la tua deliziosa Pasta allo Scoglio

D’estate la sera su una terrazza sul mare oppure nelle occasioni invernali e primaverili, sono gli ingredienti perfetti per gustare una deliziosa pasta allo scoglio. Che siate al ristorante o a casa, con questa ricetta potrete facilmente riproporre questo primo piatto da chef anche in versione casalinga.

Un dubbio che spesso sorge quando si parla di pasta allo scoglio è: “meglio spaghetti o linguine?”. Di solito si opta per gli spaghetti, ma alcuni scelgono la pasta fresca all’uovo e preparano la chitarrina (spaghetti quadrati sottili), mentre altri preferiscono le linguine.

In realtà, la pasta allo scoglio è un must-eat dell’estate che può essere abbinata a quasi qualsiasi tipo di pasta lunga. Impariamo quindi a preparare gli spaghetti allo scoglio, ma non escludiamo la possibilità di provare anche le linguine se tanto ci piacciono!

Per chi vuole provare altre ricette a base di spaghetti, si consigliano anche gli spaghetti aglio, olio e peperoncino e gli spaghetti all’amatriciana, entrambi perfetti abbinamenti per gli spaghetti.

La deliziosa Ricetta degli Spaghetti allo Scoglio: il gusto del mare in un piatto unico

Ecco una deliziosa ricetta per gli spaghetti allo scoglio che farà leccare i baffi a chiunque: Una preparazione con pesce fresco e un condimento ben preparato, che rappresenta un primo piatto eccellente, degno di un chef professionista, come quello che si può gustare in un ristorante di alto livello!

Spaghetti allo Scoglio

Spaghetti allo Scoglio, ecco come si preparano con pesce fresco già pulito e se volete si può preparare la stessa ricetta, con sugo allo scoglio, per le linguine.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione589kcal
Costo Elevato

Altri dettagli

  • Difficoltà: media
  • Se il pesce è da pulire si impiegherà più del tempo indicato per la preparazione.

Ingredienti

  • 400 g Spaghetti
  • 1 kg Cozze
  • 1 kg Vongole
  • 300 g Calamari
  • 8 Scampi
  • 300 g Pomodori ciliegino
  • 4 cucchiai di Olio evo
  • 1 spicchio d'Aglio
  • 1 ciuffo di Prezzemolo fresco
  • 40 ml Vino bianco
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero

Istruzioni

Come preparare gli Spaghetti allo Scoglio?

  • Per preparare gli spaghetti allo scoglio bisogna necessariamente partire dalla pulizia del pesce fresco. Se avete acquistato del pesce fresco già pulito passate direttamente alla fase successiva.

Come pulire le vongole, le cozze, gli scampi e i calamari

  • Pulire le vongole così: sistemare le vongole in una ciotola capiente e coprire con abbondante acqua. Aggiungere alle vongole a bagno il sale grosso fino a riprodurre una sorta di acqua marina. Lasciarle in ammollo per 2 ore cambiare di tanto in tanto l’acqua, fino a quando non risulterà pulita, vuol dire che tutte le vongole saranno spurgate.
    Trascorso il tempo eliminare l'eventuale sabbia rimasta all'interno dei molluschi semplicemente battendole energicamente (ma senza troppa violenza), colpendole con la chiusura rivolta verso il tagliere.
  • Passiamo poi alla pulizia delle cozze da fare così: eliminare le impurità presenti sul guscio, passando sul dorso con un coltellino. Dopodiché strappiamo con decisione il bisso, cioè la barbetta che fuoriesce dal lato dell’apertura e infine grattiamo le cozze con una paglietta per pulire accuratamente il guscio. Fate tutta questa operazione sotto un filo d’acqua corrente per eliminare costantemente le impurità della cozza.
  • Pulizia degli scampi: Eliminiamo la testa, poi stacchiamo le zampette e tiriamo via sia il carapace che la coda. Poi incidiamo il dorso ed eliminiamo l’intestino, sarebbe quel filamento nero sul dorso, aiutandoci con uno stuzzicadenti o con delle pinze. Infine, tagliamo a metà la polpa e teniamo da parte al fresco, coprendo con della pellicola trasparente.
  • Per pulire i calamari invece facciamo così: Stacchiamo la parte dei tentacoli tirando via anche l’interno, poi eliminare la penna di cartilagine e pulire accuratamente l’interno ponendo il calamaro sotto un getto d’acqua corrente.
    Trasferiamoci poi sul tagliere per incidere delicatamente i calamari: Stacchiamo la pelle aiutandoci con un coltellino. Una volta spellati, eliminiamo anche le pinne e procediamo al taglio ottenendo degli anelli di circa un centimetro di spessore. Possiamo anche ridurre le pinne a striscioline.

Prepariamo il Sugo allo Scoglio

  • Lasciamo riscaldare 2 cucchiai di olio d'oliva in un tegame piuttosto capiente e quando sarà ben caldo versiamo le vongole e le cozze. Copriamo subito con un coperchio e attendiamo fin quando non sono completamente dischiuse, ci vorranno 3-4 minuti.
  • Una volta aperte le cozze e vongole togliamo il coperchio e versiamole in un recipiente senza gettare l'acqua di cottura bensì filtrandola attraverso un colino a maglie strette per eliminare eventuali impurità e residui di sabbia. Teniamolo da parte al caldo.
  • Poi sgusciamo sia le vongole che le cozze e teniamo da parte i molluschi assieme a qualche altro guscio ancora pieno.
  • Passiamo ai calamari già puliti, incidiamo solo la parte superficiale, aiutandoci entrando con la lama nel suo interno fino ad aprirlo completamente così possiamo tagliarlo a strisce.
  • Ora laviamo i pomodorini e tagliamoli a spicchi. Intanto poniamo sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portiamo al bollore, servirà per la cottura degli spaghetti.
  • A questo punto facciamo insaporire in una padella 25 g d’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio (se volete, questo è il momento di aggiungere il peperoncino in padella). Quando l'aglio sarà ben imbiondito versiamo i calamari insieme ad un pizzico di sale. Poi cuociamo per 5 minuti quindi sfumiamo con il vino bianco lasciando evaporare l'alcool.
    N.B.: Potete sostituire il vino con del brandy o del cognac per conferire una nota ancora più aromatica.
  • Eliminare l’aglio dal sugo allo scoglio e aggiungiamo i pomodorini per poi lasciar cuocere ancora altri 5 minuti. Intanto cuociamo gli spaghetti in acqua bollente.
  • Aggiungiamo anche gli scampi al sugo, saliamo e pepiamo. Scoliamo direttamente in padella gli spaghetti quando mancano solo 4 minuti al termine della cottura degli spaghetti. Proseguiamo la cottura versando al bisogno l’acqua di cottura di cozze e vongole che abbiamo tenuto da parte con lungimiranza da veri chef.
  • Per ultimo aggiungiamo le cozze e le vongole precedentemente sgusciate. A fine cottura spegniamo il fuoco, insaporiamo con il prezzemolo tritato e mescoliamo un’ultima volta. Voilà, serviamo orgogliosi i nostri spaghetti allo scoglio ben caldi.

Conclusione: Un piatto delizioso e saporito

In conclusione, con gli ingredienti elencati sopra, si può preparare un piatto delizioso e saporito di spaghetti con cozze, vongole, calamari, scampi, pomodorini e spezie. L’utilizzo di olio extra vergine di oliva, aglio, prezzemolo fresco e vino bianco conferisce un sapore unico e intenso al piatto. Il sale e il pepe nero, usati in quantità appropriate, completano il gusto. Consiglio vivamente di provare questa ricetta per una cena tra amici o per una serata speciale.

CONDIVIDI la ricetta degli spaghetti o linguine allo scoglio.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Per fornire un servizio di qualità e aiutarci a sostenerci,

ti invitiamo a disattivare il tuo AdBlock.

Grazie per contribuire al mantenimento.