Piadina senza lievito e strutto la Ricetta per impasto veloce in 10 minuti
PIADINA RICETTA VELOCE in 10 minuti e senza lievito, ecco come si prepara con questa ricetta semplice a base di olio, farina, sale e acqua. Non è la versione originale della piadina romagnola che a differenza è fatta sia con lievito che con strutto. Quest’impasto è molto elastico e facile da lavorare a mano anche in pochi minuti. Si tratta della ricetta veloce della piadina romagnola, senza lievito e strutto, più leggera, più sana ma soprattutto pronta in appena 10 minuti! Vediamo come prepararle e farcirle con qualsiasi tipo di condimento, dal tradizionale prosciutto crudo con formaggi, al salmone e alle verdure.

Piadine senza lievito pronte in 10 minuti
La Piadina Romagnola originale è uno dei simboli dello street food all’italiana, spessa, morbida e buonissima con tutti i tipi di ingredienti. Anche se con il prosciutto crudo, rucola e grana in scaglie “è la morte sua”.
Se non abbiamo abbastanza tempo per una ricetta lievitata della piadina, ecco un metodo alternativo veloce per gustare comunque la piadina italiana.
La ricetta veloce della piadina senza lievito è pronta in soli 10 minuti e si basa essenzialmente sull’amalgamare correttamente quattro ingredienti: farina, acqua, sale e olio.
Ricetta veloce per fare la Piadina
Ecco la ricetta veloce per fare la Piadina Romagnola senza lievito. E’ pronta in 10 minuti, gustosa e morbida, anche se meno compatta dell’originale.
Piadina senza lievito la Ricetta per impasto veloce in 10 minuti
Altri dettagli
- Difficoltà molto bassa
Ingredienti
- 400 g Farina 00
- 200 ml Acqua
- 50 g Olio
- 10 g Sale
Istruzioni
Ricetta veloce della piadina
- Le piadine veloci, pronte in 5 minuti, si preparano così: Prendiamo una ciotola e aggiungiamo acqua e olio, mescoliamo un po' e aggiungiamo sale e la farina setacciata (un po' per volta).
- Attenzione alla formazione di grumi, mescolare bene i quattro ingredienti per qualche minuto fino a che non formano un impasto compatto che si può lavorare (senza ulteriore farina) su un piano da lavoro.
- Impastare a mano la pallina d'impasto delle nostre piadine veloci. Non bisogna far strappare l'impasto quindi poniamo delicatamente la pressione con i polsi.
- Una volta che l'impasto è abbastanza omogeneo e non presenta strappi si può avvolgere nella pellicola e lasciarlo rassodare a temperatura ambiente per qualche minuto.
- Se non si ha abbastanza tempo si può procedere direttamente alla fase due, ossia creare le palline da stendere con il mattarello per dare origine alle piadine.
- Formare dunque 6 palline da 110 grammi. Mentre si procede ad allargare con il mattarello ogni pallina assicurarsi di tenere le altre avvolte nella pellicola, altrimenti si seccano.
- Stendere ogni pallina prima grossolanamente con le dita e poi con il mattarello cercando di non fare troppa pressione e di non bucare l'impasto. Non va aggiunta altra farina all'impasto, nè sul mattarello, nè sul piano da lavoro. Infatti una volta stesa la piadina si solleverà senza alcun problema dal piano.
- Quando abbiamo steso tutte le palline possiamo accendere il fornello a fiamma alta per far scaldare subito in modo importante la padella in cui andremo a cuocere le piadine.
- Se la padella è calda ma non abbastanza la piadina impiega più tempo a cuocere e rischia di non venire buonissima come la vogliamo.
- La piadina tende a gonfiarsi nella padella, bisogna bucare subito le bolle altrimenti si brucerà sulla zona della bolla e non cuocerà a dovere tutto intorno.
- Lasciare che la piadina si cuocia per 15 secondi a lato. Ovviamente più bassa sarà la fiamma più tempo possiamo lasciarla cuocere, ma queste sono piadine last minute!
- Ripetere il processo di cottura per tutte le piadine. Man mano che vengono cotte le nostre piadine veloci possono essere impilate per mantenere un certo calore che sarà utile quando andremo a farcirle con ingredienti formaggiosi e filanti.
- Ed ecco le vostre piadine veloci sono pronte da servire! Se mentre le farcite si raffreddano un po' ripassatele in padella per pochi secondi e torneranno come all'inizio.
Conservazione
Potete conservare le piadine crude già stese, in frigo fino al giorno dopo, coperte dalla pellicola che, deve aderire alla piadina perfettamente.CONDIVIDI la ricetta della piadina da fare con impasto veloce e senza usare il lievito.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.