La Sangria è una bevanda alcolica di origine spagnola, rinomata per il suo sapore distintivo e la sua capacità di rinfrescare. Realizzata principalmente con vino rosso, la ricetta della sangria viene impreziosita da ingredienti come mele, pesche e un mix di spezie, tra cui spicca la cannella. Nata nelle regioni della Catalogna, la sangria ha conquistato palati in ogni angolo del mondo, divenendo una scelta privilegiata durante le giornate estive. E per chi desidera una variante, esiste la sangria bianca, la cui ricetta prevede l’uso di spumante e melone, risultando ancor più fresca. Con la ricetta sangria originale e qualche suggerimento mirato, avrai tutto ciò che ti serve per preparare una sangria fatta in casa che ricorda quella tipica spagnola. E non dimentichiamoci dell’importanza della presentazione: una generosa porzione di frutta nel bicchiere può fare la differenza! Se vuoi sapere come fare la sangria al meglio, sei sulla strada giusta.

D&R Shop - Aquista su Amazon
Come fare la sangria con la ricetta originale spagnole usando vino rosso o bianco
Vai subito alla ricetta

Ricetta Sangria di origine spagnola

Ecco la ricetta per fare una Sangria con gli ingredienti giusti e preparare una deliziosa bevanda di origine spagnola. Ti elencherò gli ingredienti necessari e i passaggi da seguire per ottenere una Sangria perfetta. Assicurati di avere a disposizione una bottiglia di alcol, che può essere vino rosso secco o vino bianco se preferisci una variante leggera. Inoltre, ti serviranno frutti freschi come arance, limoni e mele, che daranno un tocco di dolcezza e freschezza alla tua bevanda. Per aggiungere un tocco di spezie, procurati anche della cannella in bastoncini e dei chiodi di garofano.

Sangria originale Spagnola

Ecco la ricetta originale per fare la Sangria con vino rosso, a cui si deve il colore rosso intenso, frutta di stagione, pesche e mele, spezie, cannella e chiodi di garofano.
Portata Bevande
Cucina Spagnola
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Dosi per 8 persone
Calorie per porzione252kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà bassa

Ingredienti

  • 1 L Vino rosso corposo
  • 500 g Gassosa
  • 50 g Cognac/Brandy/Rum
  • 1 Mela da 230 g circa
  • 3 Arance, 600 g in totale
  • 2 Pesche, 400 g in totale
  • 350 g di Limoni
  • 120 g Zucchero
  • 1 bacello di Vaniglia
  • 2 stecche di Cannella
  • 6 Chiodi di Garofano
  • 450 g Ghiaccio

Istruzioni

Come fare la Sangria originale

  • Per fare la sangria usiamo la ricetta originale e iniziamo preparando tutti gli ingredienti: laviamo le mele e tagliamole a fette (senza eliminare la buccia), a listarelle e infine a cubetti molto piccoli. Stessa preparazione per le pesche.
  • Spremere il succo di un limone e di un'arancia e tenere da parte.
  • Tagliare le arance rimanenti: metà a fette e metà a dadini senza togliere la buccia. Stessa preparazione per i limoni rimanenti.
  • Prendiamo una ciotola capiente e mettiamo all'interno i cubetti di mela, di pesca, il succo di agrumi e infine le arance e i limoni che abbiamo tagliato.
  • Versare nella ciotola il vino rosso e lo zucchero. Mescolare bene.
  • Prepariamo le spezie: incidiamo la bacca di vaniglia per lungo e raschiamo i semini con la lama di un coltello, aggiungiamo nella ciotola sia i semini che il bacello. Le stecche di cannella e i chiodi di garofano invece li sistemiamo in un infusore da tè per rimuoverli più facilmente in seguito.
  • Versiamo per ultimo il Cognac (o il Rum o il Brandy in base a quello che preferite) poi copriamo l'intera ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per qualche ora, o ancor meglio, per tutta la notte.
  • Passato il tempo di macerazione eliminiamo la bacca di vaniglia e le spezie dalla ciotola, aggiungiamo la gassosa (oppure soda) e il ghiaccio. Diamo un'ultima mescolata e poi versiamo nei bicchieri egual quantità di liquido e frutta. La tua sangria è pronta per essere servita!

Conservazione

La sangria si conserva in frigo coperta per un massimo di 2-3 giorni.

Consiglio

Provala con frutti rossi, lime e fragole!

Conservazione

La corretta conservazione della sangria è fondamentale per mantenere intatto il suo sapore e la sua freschezza. Dopo averla preparata, è consigliabile riporla in frigorifero, coprendola bene, dove può essere conservata per 2-3 giorni. Questo garantirà che la bevanda mantenga le sue proprietà organolettiche e che la frutta non si deteriori. Ricordati di servirla fredda e di mescolarla leggermente prima di versarla nei bicchieri per assaporare al meglio tutti gli ingredienti della sangria ricetta originale spagnola.

Consiglio

Un suggerimento per coloro che desiderano sperimentare con la sangria è di arricchirla con frutti rossi, lime e fragole. Questa combinazione non solo conferirà alla bevanda un aspetto visivo accattivante, ma anche un sapore fresco e leggermente acidulo. I frutti rossi, con la loro dolcezza naturale, si bilanciano perfettamente con l’acidità del lime, mentre le fragole aggiungono una nota profumata e estiva. Questa variazione sulla ricetta sangria originale spagnola può offrire un twist interessante e delizioso, rendendo la tua sangria ancora più speciale e unica.

Sangria originale la ricetta spagnola, curiosità

La Sangria è una prelibatezza che cattura l’essenza del sole e della cultura spagnola. Originaria della Spagna, la sangria ricetta è celebre per il suo colore rosso intenso che richiama l’idea di “sangre“, la parola spagnola per “sangue”. Questa bevanda spagnola non solo è irresistibilmente rinfrescante, soprattutto quando servita fredda nelle calde giornate estive, ma è anche perfetta per momenti di condivisione, come riunioni tra amici o feste.

Il segreto della popolarità della sangria ricetta originale risiede nel suo mix equilibrato di vino, frutta e, talvolta, spezie. Grazie al suo colore brillante e all’aroma avvolgente, la sangria ha conquistato il cuore di molti, tanto da spingere gli spagnoli a creare una variante bianca. Questa versione utilizza vino bianco o spumante al posto del vino rosso, offrendo un sapore altrettanto delizioso, ma con una nota più leggera e rinfrescante. Che sia la tradizionale sangria rossa o la variante bianca, entrambe vantano l’aggiunta di frutta fresca che dona una dolcezza naturale e un profumo inebriante.

Se vuoi portare un pezzo di Spagna nella tua tavola e regalare un’esperienza gustativa autentica ai tuoi ospiti, la sangria è l’opzione ideale. Può adattarsi a occasioni informali, come un picnic all’aperto, o a serate più raffinate. La sua versatilità e il suo sapore unico la rendono una delle bevande più amate, e preparare sangria a casa è più semplice di quanto si possa pensare. Immergiti nell’affascinante mondo della sangria spagnola e scopri come si fa la sangria che delizierà tutti i palati.

Storia della Sangria originale spagnola

La Sangria spagnola è una bevanda rinfrescante e gustosa che affonda le sue radici nella cultura e nella tradizione del paese iberico. La sua storia risale a molti anni fa e si è evoluta nel corso del tempo, dando origine a diverse varianti che hanno reso questa bevanda ancora più apprezzata.

La nascita della Sangria risale al XVIII secolo, quando i contadini spagnoli cercavano un modo per rendere il vino più piacevole da bere durante le calde giornate estive. La combinazione di vino rosso, frutta fresca e spezie si rivelò un successo immediato, e così nacque la Sangria.

La ricetta originale della Sangria prevede l’utilizzo di vino rosso, come il Rioja o il Tempranillo, che viene mescolato con frutta tagliata a pezzi, come arance, limoni, mele e pesche. Per aggiungere una nota di dolcezza, si può aggiungere dello zucchero o un liquore come il brandy. La bevanda viene solitamente servita fredda e guarnita con foglie di menta o rametti di cannella per aggiungere un tocco aromatico.

Nel corso degli anni, la Sangria si è evoluta, dando vita a diverse varianti. Una delle varianti più popolari è la Sangria bianca, che utilizza vino bianco al posto del vino rosso. Questa versione è leggermente più delicata e fresca, ed è perfetta per chi preferisce un sapore meno intenso.

Un’altra variante comune è la Sangria frizzante, in cui viene aggiunta soda o spumante per conferire un tocco di effervescenza alla bevanda. Questa versione è particolarmente apprezzata durante le feste e le occasioni speciali.

Oltre alle varianti di base, esistono anche altre versioni regionali della Sangria in Spagna. Ad esempio, la Sangria catalana prevede l’aggiunta di un liquore all’arancia chiamato Cointreau, mentre la Sangria basca utilizza sidro al posto del vino come ingrediente principale.

La tradizione della Sangria è ancora molto viva nella cultura spagnola, ed è una bevanda amata e condivisa durante riunioni familiari, feste e cene tra amici. È un simbolo di convivialità e allegria, e il suo gusto fresco e fruttato la rende perfetta per le calde giornate estive.

In conclusione, la Sangria spagnola è una bevanda tradizionale che ha conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo. La sua storia affascinante e le sue varianti deliziose ne fanno un’esperienza gustativa unica. Prova a preparare la ricetta originale o sperimenta con le diverse varianti, e immergiti nella tradizione e nell’atmosfera festosa della cultura spagnola.

In conclusione

La Sangria è una bevanda classica e invitante, perfetta per le calde giornate estive o per condividere un momento di festa con gli amici. Con la nostra ricetta originale spagnola e gli ingredienti giusti, potrai preparare una Sangria deliziosa che soddisferà i palati di tutti i tuoi ospiti. Ricorda di scegliere una buona selezione di frutta fresca per arricchire il gusto e la presentazione della tua Sangria. Goditi l’esperienza di preparare questa bevanda tradizionale e lasciati conquistare dal suo sapore unico. Prova la ricetta della Sangria e delizia i tuoi amici con questa deliziosa creazione culinaria!

CONDIVIDI la ricetta originale della Sangria tipica spagnola.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.