Come preparare la Sangria originale spagnola: ricetta facile e rinfrescante

La Sangria originale spagnola è una bevanda alcolica a base di vino rosso e frutta fresca, perfetta per l’estate grazie al suo gusto rinfrescante. La ricetta è semplice e prevede l’uso di ingredienti come mele, pesche, arance e spezie come la cannella. Lasciando macerare la frutta nel vino per diverse ore, si ottiene una combinazione di sapori unica. Esiste anche una variante con spumante nota come Sangria bianca, altrettanto gustosa e ideale per chi cerca un’alternativa più leggera. Preparare questa bevanda a casa è facile, basta seguire alcuni accorgimenti per ottenere una Sangria perfetta e stupire i tuoi ospiti.

Come fare la sangria con la ricetta originale spagnole usando vino rosso o bianco
Vai subito alla ricetta

Sangria originale spagnola: Ricetta e ingredienti per un drink estivo perfetto

La Sangria originale spagnola è una bevanda iconica che combina vino, frutta fresca e spezie, perfetta per le serate estive e le occasioni conviviali. Scopri come preparare questa deliziosa bevanda che conquisterà i tuoi ospiti.

Sangria Originale Spagnola

Scopri la ricetta autentica della sangria spagnola, una bevanda iconica perfetta per rinfrescare le tue serate estive. La sangria, con il suo caratteristico colore rosso intenso, è preparata con vino rosso corposo, frutta fresca e spezie aromatiche, come cannella e chiodi di garofano. Ecco come prepararla seguendo i passaggi tradizionali per ottenere il massimo sapore.
Portata Bevande
Cucina Spagnola
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Dosi per 8 persone
Calorie per porzione252kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà bassa

Ingredienti necessari

  • 1 L Vino rosso corposo
  • 500 g Gassosa
  • 50 g Cognac/Brandy/Rum
  • 1 Mela da 230 g circa
  • 3 Arance, 600 g in totale
  • 2 Pesche, 400 g in totale
  • 350 g di Limoni
  • 120 g Zucchero
  • 1 bacello di Vaniglia
  • 2 stecche di Cannella
  • 6 Chiodi di Garofano
  • 450 g Ghiaccio

Preparazione

  • Lava bene la mela e le pesche e tagliale a cubetti, mantenendo la buccia. Spremi il succo di un’arancia e di un limone e tienilo da parte. Le altre arance e limoni tagliale a fette o a dadini, lasciando la buccia.
  • In una ciotola capiente, unisci la frutta tagliata, il succo di agrumi, lo zucchero e il vino rosso. Mescola bene per sciogliere lo zucchero.
  • Incidi il baccello di vaniglia e raschia i semi, aggiungendoli nella ciotola insieme alla cannella e ai chiodi di garofano (se preferisci, usa un infusore per rimuoverli facilmente in seguito).
  • Aggiungi il Cognac (o Rum o Brandy) e copri con pellicola trasparente. Lascia macerare in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio tutta la notte.
  • Prima di servire, rimuovi le spezie, aggiungi la gassosa e il ghiaccio. Mescola bene e servi la sangria con porzioni uguali di frutta e liquido nei bicchieri.

Conservazione:

La sangria si conserva in frigorifero, coperta, per un massimo di 2-3 giorni.

Consigli:

Puoi personalizzare la tua sangria aggiungendo frutti rossi, fragole o lime per un tocco in più di freschezza​

Preparare la Sangria richiede pochi passaggi, ma il segreto per ottenere un sapore pieno è lasciarla macerare in frigorifero per almeno 4-6 ore, meglio ancora se tutta la notte. Taglia la frutta a pezzetti, aggiungi il vino e le spezie, mescola con cura e lascia che i sapori si amalgamino. Servi con ghiaccio per una bevanda rinfrescante e piena di carattere.

Varianti della Sangria

Se preferisci una variante più leggera, puoi optare per la Sangria bianca, molto popolare in Catalogna, sostituendo il vino rosso con spumante o vino bianco frizzante. Questa versione offre un gusto più delicato e fresco, perfetto per chi preferisce sapori meno intensi. Aggiungi del melone o dell’uva bianca per un tocco di originalità.

Curiosità sulla Sangria

Il nome “Sangria” deriva dal termine spagnolo “sangre”, che significa sangue, un richiamo diretto al colore intenso della bevanda. Oggi è amata in tutto il mondo per il suo sapore fruttato e il suo aspetto vivace, ideale per le giornate calde o come drink per una festa.

FAQ sulla Sangria

  1. Qual è il miglior vino per la Sangria? Un vino rosso giovane e fruttato, come il Nero d’Avola, Merlot o Primitivo, è ideale per la Sangria grazie alla sua versatilità e sapore robusto.
  2. Posso preparare la Sangria in anticipo? Sì! Anzi, è consigliato farla riposare per almeno 4-6 ore in frigorifero per permettere ai sapori di fondersi. Tuttavia, se vuoi conservarla più a lungo, è meglio rimuovere la frutta dopo 24 ore.
  3. Esistono versioni analcoliche della Sangria? Certamente! Basta sostituire il vino con succo di arance rosse o di uva per una versione senza alcol adatta a tutti.

CONDIVIDI la ricetta originale della Sangria tipica spagnola.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Lascia la tua valutazione:

Voglio ricevere una notifica delle risposte via e-mail e acconsento alla Privacy Policy e alla Cookie Policy.

Commenti:

Ancora nessun commento. Voi iniziare tu?