Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto della cucina romana conosciuto in tutto il mondo per il suo sapore deciso e il sugo piccante. La loro origine risale agli anni ’50 e ’60, quando erano servite nelle trattorie riservate ai lavoratori. Nonostante gli ingredienti semplici e comuni, come aglio, olio, peperoncino e pomodori pelati, la ricetta delle Pennette all’Arrabbiata è ancora molto apprezzata rappresentando un classico della cucina italiana. Il nome “arrabbiata” deriva dalla presenza del peperoncino e si riferisce alla tipica reazione che fa arrossare il viso all’assaggio. In questo articolo scoprirete come preparare questo piatto di pasta al sugo piccante, gustoso e veloce, con alcuni trucchi e segreti per ottenere il miglior risultato. Che pasta usare per il sugo all’arrabbiata? Senza dubbio le penne, rigate!

La Ricetta delle Penne all’Arrabbiata: un Primo Piatto Facile e Saporito
Le Penne all’Arrabbiata sono un primo piatto tipico della cucina romana, è pasta al sugo piccante a cui si aggiunge del prezzemolo fresco tritato. Questo primo piatto romano si prepara con pochi ingredienti semplici come Aglio, olio, Peperoncino e pomodori pelati. Il nome “arrabbiata” deriva dalla presenza di peperoncino nella ricetta, che dona al sugo un colore paonazzo. Per ottenere un risultato ottimale, è importante scegliere ingredienti di alta qualità. Ogni famiglia ha i suoi segreti per preparare le Penne all’Arrabbiata, ma una spolverata di prezzemolo e pecorino al momento di servire darà al piatto un tocco di freschezza e sapidità.
La Ricetta Facile e Veloce per le Pennette all’Arrabbiata
Se siete alla ricerca di un primo piatto saporito ma anche facile e veloce da preparare, le Pennette all’Arrabbiata sono la soluzione ideale. Grazie ai pochi ingredienti necessari, potrete preparare questo piatto gustoso in pochi minuti e in qualsiasi giorno dell’anno. Non dimenticate però di scegliere ingredienti di qualità, come aglio, olio, peperoncino e pomodori pelati, da ridurre in passata di pomodoro, per ottenere un sugo saporito. Inoltre, una spolverata di prezzemolo tritato e pecorino romano al momento di servire completerà alla perfezione il piatto.
Le Origini delle Pennette all’Arrabbiata: un Piatto Tipico della Cucina Romana
Le Pennette all’Arrabbiata sono un piatto tipico della cucina romana, nate tra gli anni ’50 e ’60. Oggi sono difficili da trovare nei ristoranti, ma sono ancora presenti nelle trattorie più rustiche, affezionate ai piatti di una volta. Il motivo è che gli ingredienti del sugo all’arrabbiata sono semplici e comuni, ma proprio questa semplicità rende la ricetta delle pennette con sugo piccante all’arrabbiata ancora più buona.
Penne “all’arrabbiata”: il nome viene dall’uso del peperoncino nella ricetta
Perché la pasta all’arrabbiata si chiama così? Il nome “arrabbiata” delle pennette all’arrabbiata deriva dalla presenza di peperoncino nella ricetta, per il fatto che quando lo si mangia è facile che le guance si arrossano, proprio come quando uno è arrabbiato. A Roma, e in generale nel Lazio, “arrabbiato” viene utilizzato per indicare qualsiasi preparazione che prevede l’utilizzo di aglio e peperoncino. Questi ingredienti, uniti al colore paonazzo che assume il sugo all’arrabbiata, hanno dato il nome a questo piatto gustoso e saporito.
Ricetta delle penne all’arrabbiata, ecco come si fa la pasta al sugo piccante alla romana
Le penne all’arrabbiata sono un piatto semplice e gustoso, che appartiene alla tradizione culinaria romana. Questo primo piatto di pasta romana si distingue per il suo sugo piccante, ottenuto con l’utilizzo di aglio, peperoncino e pomodori pelati di qualità. La preparazione delle penne all’arrabbiata è molto facile e veloce, perfetta per chi vuole cucinare un primo piatto gustoso senza dover passare troppo tempo ai fornelli. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore, questa ricetta è diventata popolare in tutta Italia e rappresenta un classico della cucina italiana. Seguite la nostra ricetta per preparare delle deliziose penne all’arrabbiata alla romana che conquisteranno tutti per la loro bontà e semplicità.
Penne all’arrabbiata la Ricetta tipica romana
Altri dettagli
- Difficoltà: Facile
Ingredienti
Ingredienti per fare le penne all'arrabbiata
- 400 g Penne rigate
- 500 g Pomodori pelati
- 1 spicchio di Aglio
- 1 Peperoncino piccante
- 4 cucchiai di Olio di oliva Extra vergine
- q.b. Sale fine
- q.b. Pecorino Romano
Istruzioni
Come fare le penne all'arrabbiata
- Per fare le penne all'arrabbiata iniziamo facendo bollire l'acqua in un tegame, al bollore saliamo e aggiungiamo la pasta, che lasceremo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
- In una padella capiente (poi dovrà contenere anche la pasta), scaldiamo un filo d'olio con lo spicchio d'aglio che facciamo rosolare leggermente. Aggiungiamo il prezzemolo intero (tenendone un po' da parte per impiattare) e il peperoncino tagliato sottilmente.
- A questo punto togliamo l'aglio. Schiacciamo i pelati con una forchetta e uniamoli nella padella con l'olio. Aggiungiamo anche un generoso pizzico di sale per conferire sapidità al sugo piccante all'arrabbiata.
- Facciamo cuocere i pelati in padella per meno di 10 minuti, il pomodoro infatti deve lasciare un sapore fresco a questo sugo. Quando la pasta sarà quasi cotta, cioè al dente, la scoliamo e la versiamo in padella con il condimento all'arrabbiata. Saltiamo in padella la pasta all'arrabbiata, profumiamo con del prezzemolo fresco tritato, versiamo nei piatti e serviamo con pecorino romano grattugiato sul tavolo a disposizione dei commensali. Buon appetito!
Conservazione
Potete conservare la pasta all’arrabbiata in un contenitore ermetico posto in frigo per qualche ora o al massimo un giorno. Quando dovrete consumare la pasta all’arrabbiata il consiglio è di riscaldarla in padella con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine di oliva. Il risultato sarà differente e leggermente più calorico, tuttavia eviterete lo spreco alimentare di un piatto ottimo.Consiglio
Il pecorino romano grattugiatelo al momento così sarà fresco e si scioglierà in bocca quando lo assaggerete con la pasta. E’ sconsigliato aggiungere il pecorino mentre saltate la pasta, invece l’ideale è servirlo al tavolo in modo che ognuno possa dosarlo sul proprio piatto e in base al proprio gusto.CONDIVIDI le Pennette all’arrabbiata, la Ricetta romana della pasta al sugo piccante, buonissime anche se non le ha preparate Cannavacciuolo!
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.