La pasta cacio e pepe alla romana è un primo piatto della cucina tradizionale di Roma, è un piatto semplice solo in apparenza, per una pasta cacio e pepe cremosa al punto giusto bisogna conoscere alcuni trucchi da chef. Vediamo la ricetta originale della pasta cacio e pepe alla romana cremosa, da fare con gli spaghetti, i bucatini, i maccheroni, i rigatoni o con il vostro tipo di pasta preferito. Per fare la cacio e pepe cremosa servono ingredienti di alta qualità, pecorino romano e pepe nero in grani da pestare al momento dopo un’amabile tostatura, ecco come si fa la pasta cacio e pepe seguendo la ricetta originale.

la ricetta originale della pasta cacio e pepe alla romana
Vai subito alla ricetta

Come si fa la pasta Cacio e Pepe cremosa

La pasta cacio e pepe alla romana è un piatto tradizionale della regione Lazio, ma in particolare della città di Roma dove rappresenta una vera e propria istituzione a tavola. Fare la cacio e pepe non è semplice come può sembrare dall’aspetto pallidino, infatti per ottenere la giusta cremosità e sapidità, senza il rischio dei grumi, di ottenere un effetto agglomerato tipo colla, o un eccesso di sale ci sono alcuni trucchi da chef da eseguire alla lettera.

Si parla di cacio ma in realtà questa pasta è fatta con il pecorino romano, inutile dire che usando un altro tipo di formaggio non si ottiene la cacio e pepe cremosa secondo ricetta originale, ma solo un’imitazione. Ovviamente, per ottenere una cremosa e deliziosa crema al formaggio che si avvolga alla pasta delicatamente insaporendola bisognerà mescolare un po’ d’acqua calda al formaggio, e qui c’è il rischio dei grumi di formaggio e dell’effetto colla. Per evitare che il formaggio formi dei grumi o che risulti un agglomerato difficile da mescolare con la pasta bisognerà usare l’acqua di cottura della pasta, che è ricca di amido.

Il pepe è il secondo elemento essenziale della pasta cacio e pepe e deve essere anch’esso un tipo di pepe preciso, il pepe nero in grani, da tostare e poi da tritare sul momento. Ovviamente, dovrete abbondare di pepe nella cacio e pepe, altrimenti non avrebbe molto senso preparare questo cremoso primo piatto alla romana.

Pasta Cacio e Pepe: Ricetta originale romana

Prepariamo insieme la pasta cacio e pepe con la ricetta originale romana, il tipo di pasta non è predefinito quindi potete usare il tipo di pasta che preferite, i romani ovviamente mangiano gli spaghetti cacio e pepe, i bucatini o i maccheroni cacio e pepe. Ecco cosa vi serve per preparare questa ricetta:

Spaghetti Cacio e Pepe – Ricetta pasta alla romana

Cacio e Pepe ricetta originale della pasta alla romana, da fare con gli spaghetti, pecorino romano, pepe nero in grani, gli unici tre ingredienti
Portata Primo piatto
Cucina Romana
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione430kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Facile

Ingredienti

Ingredianti per fare gli spaghetti cacio e pepe

  • 400 g Spaghetti
  • 200 g Pecorino romano DOP
  • q.b. Pepe nero in grani
  • q.b. Acqua di cottura della pasta

Istruzioni

Come si fa la pasta cacio e pepe

  • Per fare la pasta cacio e pepe iniziamo a mettere l'acqua per la pasta, attendiamo che sfiori il bollore e poi saliamo poco, altrimenti verrà fuori un piatto troppo salato.
  • Nel frattempo, dedichiamoci a preparare il sughetto di cacio e pepe. Prendiamo la forma di pecorino romano e grattugiamo l'interno fino ad ottenere la quantità necessaria e lasciamo da parte.
  • Quando l'acqua bolle aggiungiamo gli spaghetti e facciamo cuocere per 8 minuti circa per una cottura al dente.
  • Tiriamo via la pasta dalla pentola e mettiamola in una padella, aggiungiamo un po' di acqua di cottura e il pecorino per mantecarla. Saltiamo la pasta nella padella e aggiungiamo altra acqua di cottura fino a raggiungere la cremosità desiderata.
  • In un pentolino dal fondo sottile tostiamo il pepe nero in grani per pochi secondi, poi lo tritiamo e lo aggiungiamo al piatto in dose abbondante, ovviamente. Gli spaghetti cacio e pepe sono pronti da servire, caldissimi, sapidi e cremosi al punto giusto!

Conservazione

La pasta cacio e pepe non avanzerà, ma se avanzerà potete usarla per fare una frittata di pasta!

CONDIVIDI la Ricetta originale della pasta Cacio e Pepe alla romana.

Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.

Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

logo dieta e ricette

Disabilita il blocco della pubblicità per proseguire

Per fornire un servizio di qualità e aiutarci a sostenere questo sito web,

ti invitiamo a disattivare il tuo AdBlock direttamente nelle estensioni abilitate del tuo browser.

Grazie per il tuo contribuire.

Se hai problemi, scrivici a info@dietaericette.it