Il limoncello fatto in casa si prepara con la ricetta originale amalfitana da generazioni, è una preparazione semplice che rende questa ricetta alla portata di tutti. Scegliete con cura 10 limoni non trattati, di cui useremo solo le scorze, e prepariamo il limoncello fatto in casa con una ricetta della nonna infallibile. Per fare il limoncello fatto in casa serve l’alcol puro a 95°, il grado alcolico di questa bevanda oscilla tra il 20% e il32% vol a seconda dei tempi di macerazione che possono variare da 3 a 7 giorni, secondo il proprio gusto. Vediamo come si prepara il limoncello fatto in casa e la ricetta originale con la preparazione dello sciroppo unito al liquido al limone che uniti creano il liquore al limone giallo e profumato.

Come si prepara il limoncello fatto in casa
Il limoncello fatto in casa si prepara secondo la ricetta originale lasciando macerare i limoni nell’alcol puro per poi amalgamarne il liquido con un semplice sciroppo di acqua e zucchero. Seguendo questa facile ricetta per fare il limoncello si ottengono 2 litri di liquore giallo che è possibile conservare a lungo in dispensa, quindi in luogo fresco e al buio.
Ricetta del limoncello fatto in casa Ricetta originale
Ricetta del limoncello fatto in casa, la ricetta originale per fare il liquore al limone tipico della costiera amalfitana. Come preparare un buon limoncello fatto in cassa con pochi e semplici passaggi. Per realizzare questa ricetta avrai bisogno di queste cose:
Limoncello fatto in casa Ricetta originale
Altri dettagli
- Difficoltà bassa
Ingredienti
- 10 Limoni non trattati e di stagione
- 1 L Alcol puro a 95°
- 600 g Zucchero
- 1 L Acqua
Istruzioni
Come preparare il limoncello fatto in casa
- La preparazione del limoncello fatto in casa inizia dal trattamento dei limoni. Laviamo bene tutti i limoni usando una spugnetta metallica per rimuovere totalmente le impurità, quindi asciughiamo e con un pelapatate ne ricaviamo la scorza gialla lasciando invece quella bianca sul limone così il liquore non sarà amaro.
- Versiamole scorze di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e facciamo macerare nell'alcol per 3-7 giorni in un luogo fresco, asciutto e al riparo da luce e fonti di calore (3 gg per un grado alcolico di circa 20% vol. 7 gg per un grado alcolico di circa 32% vol.). Sarà necessario scuotere il barattolo ogni giorno per stimolare la macerazione e amalgamare bene gli ingredienti.
- Trascorsa circa una settimana di macerazione filtriamo il liquido con un colino e poi prepariamo lo sciroppo mettendo acqua e zucchero a bollire in un pentolino. Mentre che aspettiamo il bollore dobbiamo mescolare con una spatolina di legno per far sciogliere lo zucchero in modo omogeneo. Quando lo zucchero si è sciolto lo sciroppo è pronto e lo mettiamo a raffreddare.
- Quando lo sciroppo è freddo aggiungiamo il liquido aromatizzato con le scorze di limone, quindi mescoliamo bene e versiamo in una o più bottiglie di vetro sterilizzate a chiusura ermetica. Il vostro limoncello fatto in casa è pronto!
CONSERVAZIONE
Conservare le bottiglie di limoncello al fresco e al buio per almeno 1 mese prima di consumarlo.CONDIVIDI la ricetta del limoncello fatto in casa della nonna.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.