Come Preparare il Limoncello Fatto in Casa: La Ricetta Tradizionale di Amalfi
Il limoncello fatto in casa segue una ricetta tradizionale di Amalfi, tramandata da generazioni. È un processo semplice che anche chi ha poca esperienza può seguire con successo. La scelta dei limoni è cruciale: devono essere non trattati e di alta qualità, poiché solo le scorze gialle vengono utilizzate. Per la macerazione, servirà alcol puro a 95°, che permette al liquore di raggiungere un grado alcolico tra il 20% e il 32%, in base ai tempi di macerazione che variano tra i 3 e i 7 giorni. Seguendo questi passaggi, otterrai un liquore profumato e dal gusto unico, perfetto per essere gustato a fine pasto o utilizzato in dolci.
Vai subito alla ricettaLimoncello fatto in casa: la ricetta originale amalfitana
Il limoncello fatto in casa è un liquore tradizionale al limone, tipico della splendida Costiera Amalfitana, amato non solo in Italia ma in tutto il mondo. Grazie alla sua semplicità, anche tu puoi realizzare un autentico limoncello nella tua cucina, utilizzando pochi ingredienti di qualità, come limoni biologici non trattati.
Limoncello fatto in casa: la ricetta originale
Altri dettagli
- Difficoltà bassa
Ingredienti necessari
- 10 Limoni non trattati e di stagione
- 1 L Alcol puro a 95°
- 600 g Zucchero
- 1 L Acqua
Preparazione
- Lava accuratamente i limoni e asciugali. Con un pelapatate, rimuovi solo la scorza gialla, evitando la parte bianca per non rendere il liquore amaro.
- Metti le scorze in un barattolo di vetro e coprile con l'alcol. Lascia macerare per almeno 3 giorni, fino a un massimo di 7 giorni, in un luogo fresco e asciutto. Agita il barattolo una volta al giorno per mescolare gli aromi.
- In un pentolino, fai bollire l’acqua e aggiungi lo zucchero. Mescola fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, poi lascia raffreddare.
- Filtra l’alcol aromatizzato con un colino. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, uniscilo al liquido filtrato e mescola bene.
- Versa il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate a chiusura ermetica e lascialo riposare per almeno un mese prima di consumarlo.
Un occhio alle calorie
Generalmente una porzione di Limoncello equivale a 50 ml, con questa porzione si apportano 120 calorie (kcal) all’incirca.Conservazione
Conserva le bottiglie in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Una volta aperto, il limoncello si conserva in frigorifero per un massimo di un annoOrigine e usi del limoncello
Il limoncello è profondamente legato alla storia e alla cultura della Costiera Amalfitana, con origine contesa tra Sorrento, Amalfi e Capri. Il liquore, noto per i suoi effetti digestivi, è spesso servito freddo come fine pasto. Inoltre, il limoncello è ottimo per insaporire dolci come torte e struffoli.
Sezione FAQ
- Quali limoni usare per il limoncello? I limoni ideali sono biologici, con una buccia spessa e ricca di oli essenziali. I migliori sono lo Sfusato Amalfitano IGP e i limoni di Sorrento.
- Quanto tempo deve riposare il limoncello prima di essere consumato? Il limoncello deve riposare almeno 2-4 settimane dopo la preparazione per sviluppare pienamente il suo aroma.
- Come conservare il limoncello? Conserva il limoncello in frigorifero o freezer. Grazie alla presenza di alcol, non congela, ma mantiene una consistenza piacevolmente fredda.
CONDIVIDI la ricetta del limoncello fatto in casa della nonna.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Lascia la tua valutazione:
Commenti:
Ancora nessun commento. Voi iniziare tu?