Il Gateau di patate detto anche Gattò di patate è uno sformato a base di patate lesse schiacciate amalgamate secondo ricetta originale napoletana a uova, fiordilatte, grana, salame napoli e provola affumicata. La ricetta del gateau di patate è un piatto unico, porzioni caloriche e nutritive, la consistenza interna del gattò di patate è morbida ed estremamente filante, mentre all’esterno è caratterizzata da una crosticina golosa e croccante, merito del pangrattato. Il gateau di patate napoletano è molto apprezzato in tutte le regioni italiane e ognuno lo fa a modo suo alla fine, ad esempio potete optare per salumi diversi dal salame napoli, per rispettare i vostri gusti ed esigenze, per esempio potete usare invece il prosciutto cotto. Vediamo come si fa il gateau di patate secondo ricetta originale napoletana, e prossimamente approfondiremo meglio le varianti più leggere, come la ricetta del gattò senza lattosio, vegetariana o vegana.

La ricetta originale del Gateau di patate è francese con un tocco partenopeo: la breve storia del Gattò di patate
Il gateau di patate napoletano non a caso racchiude un termine francese, tuttavia a Napoli si chiama gattò, altro che gateau: merito di un matrimonio culinario avvenuto nel lontano 1700 ai tempi del Regno delle due Sicilie. La regina Maria Carolina D’Asburgo, moglie di Ferdinando I di Borbone, portò con sé a Napoli alcuni cuochi francesi di cui amava la cucina, in particolare le piaceva il gateau di patate. La ricetta originale francese del gateau di patate non prevedeva salumi o formaggi all’infuori della groviera. Il tocco partenopeo fu quello di modificare la ricetta per arricchirla un po’, via la groviera per far spazio al fior di latte, e poi l’aggiunta di salame napoletano e di prosciutto cotto; i salumi danno decisamente più carattere al piatto. Ecco spiegato perché il Gateau oggi lo chiamiamo Gattò, vediamo come fare la ricetta originale di questo piatto unico.
Gattò di Patate: ricetta originale napoletana
Ecco la ricetta originale napoletana per fare il gattò di patate: realizzata secondo le antiche ricette dei napoletani tramandate, con una base di patate lesse arricchite con uova, fiordilatte, provola, pecorino, prosciutto cotto e salame napoli, oltre a un sottile strato di pangrattato croccante.
Gateau di patate Ricetta napoletana originale per fare il Gattò
Altri dettagli
- Difficoltà: Facile
Ingredienti
Ingredienti per fare il Gattò di patate
- 1.2 kg Patate a pasta gialla
- 200 g Fiordilatte (mozzarella)
- 50 g Provola
- 40 g Salame napoletano
- 60 g Prosciutto cotto fetta spessa (oppure già tagliato a cubetti)
- 3 Uova
- 100 g Pecorino romano
- 80 g Strutto
- q.b. Burro a riccioli
- 2 cucchiai di Prezzemolo tritato
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
Ingredienti per ungere la pirofila e per la panatura croccante
- 30 g Pecorino romano
- 20 g Pangrattato
- q.b. Olio extravergine d'oliva per ungere lo stampo
Istruzioni
Come fare il gateau di patate o gattò
- Iniziamo a preparare il gateau di patate o gattò lessando le patate in abbondante acqua con un pizzico di sale. Saranno cotte in circa mezz'ora, possiamo verificare la cottura infilzando le patate con i rebbi di una forchetta. Se le patate sono lesse diventano facili da infilzare. Immergiamo le patate in una ciotola d'acqua fredda e peliamole tirando via la buccia.
- Una volta lessate e pelate, le patate vanno subito schiacciate e trasferite in una ciotola ancora calde, così si sfaldano meglio creando un composto omogeneo, quasi cremoso.
- Su un tagliere fate a fette la mozzarella fiordilatte e lasciatela in un colino per farle perdere il latte in eccesso; tagliate a cubetti il prosciutto cotto, il salame e la provola. I cubetti dovrebbero essere spessi circa 1 cm.
- A questo punto prendiamo la ciotola con le patate, aggiungiamo strutto ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, il pecorino, il salame, la provola e il prosciutto, aggiungiamo anche una spolverata di pepe, il prezzemolo tritato e regoliamo di sale. mescoliamo tutto fino ad ottenere un composto morbido ed uniforme.
- Ungiamo lo stampo con dell'olio d'oliva, poi rivestiamo di pangrattato. Prendiamo parte dell'impasto del gateau di patate e stendiamolo sul fondo e sulle pareti dello stampo. Farciamo con le fette di mozzarella fiordilatte poi ricopriamo con il restante impasto di gattò. Aggiungiamo in superficie un velo di pangrattato e riccioli di burro. Foriamo con i rebbi di una forchetta e inforniamo a 200°C per 40 minuti in forno già caldo. Quando sarà dorato in superficie è pronto da sfornare, si serve tiepido o freddo tagliato a fette.
Consiglio
Questa è una ricetta tradizionale, che fa riferimento alle antiche origini del Gateau di patate, quindi se nel XXI secolo vi siete appassionati di salumi diversi dal salame napoli e dal prosciutto cotto sbizzarritevi pure nel cambiare la ricetta adattandola ai vostri gusti: proprio come hanno fatto i napoletani con il gateau di patate e groviera nel 1700.Conservazione
Il gateau di patate può essere preparato con massimo un’ora e mezza di anticipo perché altrimenti le patate potrebbero scurirsi. Se ne avanza una parte potete conservarla in frigo coperta con pellicola trasparente e poi potete riscaldarla 10 minuti (anche in padella o in forno a microonde) prima di portarla nuovamente a tavola. Si sconsiglia la congelazione.CONDIVIDI la ricetta originale napoletana del gateau o gattò di patate.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.