Chiacchiere al forno ricetta leggera per mangiare le frappe di Carnevale cotte al forno, ecco come si fanno le chiacchiere light, la ricetta. Per la festa di Carnevale non farti trovare senza dolcetti, ecco una ricetta veloce dei dolci di carnevale più amati di sempre ma in versione light, cotti al forno. La ricetta light delle chiacchiere o frappe è molto facile da fare a casa, bastano pochi minuti di cottura al forno e una spolverizzata di zucchero a velo.

Frappe di Carnevale cotte al forno
Chiamarle frappe o chiacchiere di Carnevale è uguale, intendiamo sempre le stesse sfoglie croccanti e bollose tipiche di questa festa. Se non amate il fritto, le frappe al forno sono perfette per festeggiare in modo più salutare.
E” Carnevale solo una volta l’anno, ma se non si vuol comunque esagerare con le frappe di Carnevale fritte ecco la ricetta light delle frappe al forno. Sono leggere, fragranti, croccanti e con le bolle una tira l’altra, le chiacchiere cotte al forno sono meno caloriche e più facili da digerire, ecco come si fanno.
Chiacchiere al forno Ricetta light
La ricetta light delle chiacchiere al forno, per provare la fragranza delle chiacchiere tradizionali in una versione più leggera e facile. Le chiacchiere al forno o frappe al forno, sono i tradizionali dolci di Carnevale ma in chiave moderna, cioè con un occhio in più alla linea. Vediamo come si fanno le chiacchiere al forno light con questa ricetta semplicissima e veloce.
Chiacchiere al forno, ricetta frappe di Carnevale light
Altri dettagli
- Facile da preparare
- Necessario: planetaria, macchina tira pasta, rondella dentellata OPPURE mani, mattarello e coltello!
Ingredienti
Ingredienti per le chiacchiere al forno
- 500 g Farina 00
- 50 g Burro ammorbidito
- 170 g Uova intere
- 1 Tuorlo
- 6 g Lievito per dolci
- 30 g Marsala
- 70 g Zucchero
- ½ Scorza di Limone
- 1 pizzico di Sale fino
Ingrediente per decorare e servire
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
Come si fanno le chiacchiere al forno
- Per preparare le frappe o chiacchiere al forno con più facilità ci serviremo di una planetaria impastatrice, in alternativa procedete a mano. Iniziamo montando la foglia nella planetaria. Poi sbattiamo velocemente con la forchetta le uova e il tuorlo in un contenitore. Versiamo quindi nel cestello la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il sale e le uova leggermente sbattute.
- Aggiungiamo per ultimo il liquore, può essere un liquore Strega, Marsala o Grappa. Ora azionate la planetaria a velocità media finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati.
- Fermate la planetaria per smontare la foglia e sostituirla con il gancio, aggiungete all'impasto il burro ammorbidito e la scorza di limone prima di azionare la planetaria a velocità media. Impastate per 10 minuti, il risultato ideale ha una consistenza resistente ma modellabile.
- Trasferire l'impasto ottenuto su un piano di lavoro e formiamo un panetto. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo dell'impasto montiamo la macchina tira pasta. Togliamo la pellicola, e con un pizzico di farina sul piano di lavoro appiattiamo il panetto con il palmo della mano prima di passarlo nella macchina tira pasta.
- Infariniamo leggermente e poi passiamo il panetto nella macchina tira pasta con lo spessore più largo. Pieghiamo verso il centro i lati più corti, infariniamo leggermente se necessario, e passiamo nuovamente nel tira pasta con uno spessore leggermente più stretto. Ripetiamo il procedimento fino a tirare fuori una sfoglia sottilissima.
- Lasciamo riposare qualche minuto la sfoglia sul piano di lavoro e poi tagliamo con una rondella dentellata dei rettangoli di circa 10×5 cm. Ora facciamo dei tagli parziali centrali oppure obliqui.
- E' il momento di sbollentare le nostre chiacchiere da cuocere in forno. Quindi preriscaldiamo il forno a 200°. Sbollentiamo una o due chiacchiere per volta in acqua bollente. Scoliamo e trasferiamo direttamente in una teglia foderata con carta forno pronte da cuocere. Proseguiamo fino ad avere una prima teglia pronta di chiacchiere da cuocere al forno.
- Infornare a 200° per 15 minuti. Controllate la cottura già dopo 10 minuti per evitare che le frappe si colorino troppo. Infatti, dopo i primi 10 minuti di cottura bisogna girarle dall'altro lato e farle cuocere per altri 5 minuti. Quando sono pronte, sforniamo e lasciamo intiepidire mentre ripetiamo il procedimento per cuocere le altre frappe al forno.
- Trasferiamo le chiacchiere cotte al forno su un piatto da portata quando sono a temperatura ambiente e spolverizziamo con zucchero a velo. Le vostre chiacchiere sono pronte da gustare, una dopo l'altra! Meglio ricominciare a prepararle!
Conservazione
Le chiacchiere cotte al forno si conservano in un sacchetto di carta per 5 giorni.Consiglio
Personalizza le tue chiacchiere di Carnevale, invece di tagliarle rettangolari puoi realizzare dei rombi oppure decorarle con un po’ di cioccolato fuso e praline colorate.CONDIVIDI la ricetta delle chiacchiere di Carnevale, la ricetta light delle frappe al forno.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.