La pera è un frutto dolce, la classica forma a pera, e per la sua qualità lassativa dovuta alla presenza di fibre. I benefici della pera sono dovuti a ciò che contengono, le vitamine, i sali minerali e quelle sostanze antiossidanti capaci di farci stare meglio ad ogni morso. Ecco quante pere si possono mangiare al giorno per avere tutti i benefici, quanto pesa una pera e quali sono le proprietà, le varietà e i valori nutrizionali di questa frutta dolce così amata e apprezzata in Italia e nel mondo.

Calorie e peso della pera
Le pere apportano 56 calorie ogni 100 grammi, per sapere esattamente quante kcal ha una pera dobbiamo considerare che una pera pesa 150 grammi, dunque mangiare una pera apporta 84 calorie.
La pera è un frutto ipocalorico e non fa ingrassare, come invece potrebbe insinuare qualcuno che ce l’ha con la frutta dolce e poi si tuffa nel gelato al cioccolato. Ricordate dunque che è la quantità ad incidere sulla vostra dieta, una o due pere al giorno non fanno ingrassare, sono buone, gustose, succose e recano anche tanti benefici per la salute.
Le pere aiutano a dimagrire se inserite in un regime alimentare ipocalorico ed equilibrato. Tra tutta la frutta fresca più comune la pera è il frutto più ricco di fibre, infatti ne contiene 3,8 g e ad esempio la mela, ne contiene 2 grammi.
Valori nutrizionali: cosa contiene la pera?
Cosa contiene la pera? La pera è ricca di sali minerali e vitamine, nello specifico ecco i valori nutrizionali di questo frutto, vediamo cosa contengono le pere ogni 100 grammi:
- Acqua 87,4 g
- Carboidrati 8,8 g
- di cui Zuccheri solubili 8,8 g
- Proteine 0,3 g
- Grassi (lipidi) 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 3,8 g
- fibra solubile 1,3 g
- fibra insolubile 2,6 g
- Sodio 2 mg
- Potassio 127 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 11 mg
- Fosforo 15 mg
- Magnesio 7 mg
- Zinco 0,05 mg
- Rame 0,05 mg
- Vitamina B1 (Tiamina) 0,01 mg
- Vitamina B2 (Riboflavina) 0,03 mg
- Vitamina B3 o PP (Niacina) 0,1 mg
- Vitamina C 4 mg
Benefici della pera
La pera fa bene alla salute per il suo contenuto vitaminico e minerale, in particolare è ricca di Vitamina C, potassio, calcio e sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. I radicali liberi, responsabili dell’ossidazione cellulare, vengono intrappolati dai fenoli, e la pera ne contiene tra 27 e 41 mg. Mangiare la pera perciò aiuta a rallentare l’invecchiamento e protegge l’organismo dalle malattie degenerative, per massimizzarne i benefici si dovrebbe mangiare con la buccia.
Tra tutti i frutti le pere sono il frutto più ricco di isoramnetina (fino a 2,6 mg), si tratta di un polifenolo che può apportare benefici al sistema nervoso. Anche l’acido malico contenuto nelle pere rappresenta una sostanza dal potere antiossidante che però svolge un ruolo di protezione dei reni, infatti previene la formazione di calcoli renali.
Hanno un’azione antinfiammatoria, inoltre contrastano lo sviluppo di tumori, diabete e riducono il rischio di patologie cardiovascolari. Le pere hanno un potere lassativo molto utile in caso di stitichezza, ma se si soffre del problema opposto (dissenteria, diarrea) oppure si soffre di colite o colon irritabile allora è meglio evitarle del tutto per non aggravare i disturbi intestinali.
Tipi di pere
La pera è il frutto di un albero che appartiene al genere Pyrus che comprende molte specie di piante. Solitamente la raccolta delle pere avviene da metà luglio a fine settembre, per questo sono classificate come frutta autunnale. I tipi di pere più comuni sono le Keiser, Williams, Abate, Spadone e Coscia, però anche le varietà Decana, Conference, Santa Maria e Guyot sono degne di nota. Ecco in breve le principali caratteristiche dei vari tipi di pere:
- Kaiser: le pere Kaiser sono un frutto piriforme caratterizzata da una buccia marrone a macchie color ruggine e l’aroma deciso. Si raccolgono in estate e si conservano fino ad aprile. La polpa è leggermente acidula, succosa e biancastra al tempo stesso si presenta soda e croccante. E’ buonissima la pera kaiser fresca ma è anche una delle migliori varietà per le ricette da fare con le pere o per fare la pera cotta.
- Conference: le pere Conference sono tipiche dei luoghi con climi umidi e temperati. Il colore di questi frutti è un verde chiaro di fondo, dopo la raccolta la buccia assume un colore rugginoso, giallo-verde o bronzeo in caso di piena maturazione. La buccia è ruvida e resistente, la polpa invece è sempre più gialla e dolce man mano che il frutto matura. Adatta alle ricette di dolci alla pera e per fare lo spuntino.
- Decana: le pere Decana sono un frutto grande dalla forma tonda e lievemente allungata, si trova da novembre ad aprile ed è una varietà di pera molto profumata, gustosa e dolce anche se la polpa è compatta e robusta. La buccia è color giallo-verde, la pera Decana si usa per preparare marmellate, confetture e succhi di frutta.
- Abate: le pere Abate, o abate Fétel, hanno un’inconfondibile forma allungata e la buccia può variare dal verde al giallo in base allo stato di maturazione del frutto. La varietà di pere più succose resta quella delle Abate Fétel che possono arrivare a pesare anche 300 grammi. La polpa è granulosa, bianca e succosa, è accentuato il sapore agrumato che rende questo tipo di pere le più adatte ad accompagnare formaggi a tavola, oppure come ingrediente intero di torte e crostate.
- Williams: le pere Williams sono le più diffuse nei nostri mercati e sono estive, si raccolgono ad agosto e si conservano fino a settembre. La buccia è colore giallo e verde, la polpa è bianchissima e zuccherina, la forma è arrotondata come una damigiana. Le pere Williams che sono più esposte al sole assumono in parte un colore rosso-rosato.
- Coscia: le pere Coscia sono molto piccole, caratterizzate dalla forma allungata e dalla buccia verde molto chiara. La polpa è bianca, dolce, granulosa e profumata. Le pere hanno una sapore intenso e le si consumano fresche, cotte o abbinate a formaggi e salumi.
- Santa Maria: le pere Santa Maria si raccolgono da luglio a ottobre, è un incrocio della pera Williams e Coscia. La buccia è gialla con delle macchie verde scuro, la forma è allungata e tondeggiante. La polpa è bianca, succosa e croccante, la pera Santa Maria si mangia fresca nella macedonia o da preferire per le preparazione al forno.
- Guyot: le pere Guyot sono precoci, molto morbide e dolci, si consumano tra luglio e agosto. La dimensione è media, la polpa è porosa, tende al giallo ed è morbida con la buccia gialla e verde chiaro a lenticelle. Questo frutto si preferisce per gli spuntini e per fare succhi di frutta, frullati e smoothies.
Dieta e Ricette è stato selezionato da Google News come Fonte Autorevole per la qualità dei contenuti proposti.
Rimani aggiornato e seguici su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.