Go Back

Ricetta dei Muffin al limone con fragole e panna montata

Muffin al limone con fragole e panna montata, soffici, veloci con la nostra ricetta, ripieni con coulis di fragole, dolce estivo e primaverile
Portata Dessert, Muffin dolci
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
+ raffreddamento e decorazione 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione210kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Facile da preparare
  • Necessario extra: sacca da pasticcere con beccuccio a stella o in alternativa una sacca da pasticcere usa e getta, da poter tagliare la punta a stella; pirottini o teglia per muffin.

Ingredienti necessari

Ingredienti per i Muffin al limone soffici

  • 250 g Farina 00
  • 170 g Uova medie (circa 3)
  • 200 g Zucchero
  • 120 g Olio di semi
  • 100 ml Succo di limone (succo di 2 limoni, se inferiore a 100 ml aggiungere acqua)
  • 2 limoni la Scorza
  • 16 g Lievito in polvere per dolci
  • q.b. Burro (per imburrare teglia o pirottini)

Ingredienti per Coulis di fragole, ripieno dei muffin al limone

  • 250 g Fragole fresche
  • 50 g Zucchero semolato
  • 2 cucchiai di Succo di limone

Ingredienti per la decorazione

  • 200 ml Panna da montare ben fredda
  • 40 g Zucchero a velo
  • q.b. Fragole intere

Preparazione

Come preparare i muffin al limone sofficissimi

  • Per preparare l'impasto dei muffin al limone seguite passo passo questa ricetta della torta al limone alta e soffice, così buona che in piccole porzioni e con i giusti abbinamenti (panna e fragole) vi piacerà da impazzire. Prima di iniziare preriscaldate il forno a 180° così una volta realizzato l'impasto imburrate i pirottini (o la teglia per muffin) e dopo aver versato 2 cucchiai e ½ d'impasto per ogni pirottino potete infornare. I muffin al limone soffici e veloci sono pronti in 15 minuti. Prova dello stecchino e poi via a raffreddare.

Come preparare la coulis di fragole senza frullare

  • Per preparare la coulis di fragole che andrà a comporre il ripieno dei muffin al limone mettiamo sul fuoco un pentolino antiaderente. Versiamo fragole tagliate a pezzi, succo di limone e zucchero semolato. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e lasciamo cuocere a fiamma bassa, continuando a mescolare, aspettando che le fragole si ammorbidiscano. Quando riuscite a spappolare le fragole solo toccandole con il cucchiaio di legno la coulis è pronta, quindi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.

Come preparare muffin al limone ripieni con coulis di fragole

  • Prendiamo i muffin e con un apposito attrezzo o con un coltello da cucina estraiamo il cuore del muffin, dove andremo ad inserire con un cucchiaino la coulis di fragole. Ripetiamo il procedimento per tutti i muffin al limone che, essendo molto soffici, si sfalderanno facilmente e assorbiranno lo sciroppo delle fragole. La parte dei muffin che avete rimosso potete sbriciolarla con le dita e usarla per decorare questi dolcetti, oppure potete mangiarla subito, come abbiamo fatto noi! (squisita)

Come decorare i muffin al limone e fragole con panna montata

  • In una ciotola dai bordi alti versiamo la panna liquida da montare, deve essere ben fredda quindi magari riponiamola in freezer 15 minuti se non è abbastanza fredda. Montiamo la panna e versiamo lo zucchero a velo setacciato. Montiamo insieme per fare una panna montata più resistente.
  • Dopodiché, con una spatola mettiamo la panna montata nella sacca da pasticcere, già pronta con il beccuccio che abbiamo scelto (a stella), e riprendiamo i nostri muffin. Usando la sacca da pasticcere partiamo a disegnare due cerchi con la panna montata partendo dal centro del muffin, andando a disegnare con la panna montata una golosa spirale che finisce con un bel ciuffo.
  • Dopo aver aggiunto un ciuffo di panna a tutti i muffin, se vi avanza della golosa coulis di fragole colatela con un cucchiaino su ogni muffin. Poi aggiungete una fragola fresca appena privata delle foglie. I vostri muffin al limone con fragole e panna montata sono pronti. E' una ricetta veloce da preparare, ma a finirli si fa ancora prima!

Consigli

Se non volete cimentarvi nella preparazione della coulis potete aggiungere le fragole a pezzi direttamente nell'impasto dei muffin prima di cuocerli. Potete considerare di aggiungere due pezzettini di fragole all'impasto anche se preparate la coulis, sarà un dolce doppiamente goloso.

Conservazione

  • I muffin al limone senza fragole e senza panna si conservano per 5 giorni in un contenitore per muffin o in una tortiera.
  • I muffin al limone con fragole ma senza panna invece si conservano 3 giorni in frigo in un contenitore ermetico.
  • I muffin al limone ripieni con le fragole e ricoperti di panna montata si conservano invece per 1 solo giorno tenuti in frigo in un contenitore ermetico per muffin.

Un occhio alle calorie

Le calorie si riferiscono a 1 muffin, ma possono variare dalla quantità di panna che finisce sul muffin, o da quanta coulis di fragole siete riusciti a infilare nel ripieno. Indicativamente ci sono 210 calorie in ogni muffin al limone con fragole e panna montata.