Go Back

Risotto allo zafferano

Il risotto allo zafferano è un primo piatto delicato e per amanti dei risotti. Lo zafferano è una spezia, ingrediente fondamentale di questa ricetta, dona il caratteristico color oro ai chicchi di riso oltre che l'aroma inconfondibile.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 30 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione626kcal
Costo Medio

Altri dettagli

  • Difficoltà: media

Ingredienti necessari

  • 1 cucchiaino Zafferano in pistilli (o 1 bustina di z. in polvere)
  • 125 g Burro
  • 320 g Riso Carnaroli
  • 1 Cipolla
  • 80 g Grana Padano DOP da grattugiare
  • 1 L Brodo vegetale
  • q.b. Acqua
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Vino bianco per sfumare

Per guarnire il piatto

  • q.b. Zafferano in pistilli

Preparazione

Preparazione degli ingredienti

  • Per preparare il risotto bisogna innanzitutto mettere i pistilli (o più precisamente, stimmi) in un bicchierino pieno d'acqua fino a coprire i pistilli. Mescolare e lasciare in infusione un'intera notte. Così i pistilli rilasciano il loro colore. Se usate una bustina di zafferano in polvere questo passaggio ovviamente non serve.
  • Grattugiare il Grana Padano DOP e tenere da parte per la mantecatura del riso.

Come preparare il soffritto

  • Per prima cosa mettere sul fuoco 1 litro d'acqua e preparare il brodo vegetale.
  • Mondare e tritare finemente la cipolla, così si può sciogliere durante la cottura.
  • In un tegame ampio disporre 50 g di burro (presi dalla dose totale della ricetta) e sciogliere a fiamma medio-bassa.
  • Aggiungere la cipolla tritata al burro fuso e lasciar stufare per 10-15 minuti coprendo con un coperchio la pentola. Girare di tanto in tanto e aggiungere il brodo per non far asciugare il soffritto. La cipolla diventerà morbida e trasparente via via sciogliendosi.

Come preparare il risotto allo zafferano

  • Quando la cipolla è pronta versate il riso nel tegame e tostare per 3 - 4 minuti circa. In questo modo i chicchi terranno bene la cottura senza sfaldarsi.
  • Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e sfumare: ossia, lasciar evaporare completamente l'alcool del vino.
  • A questo punto lasciar cuocere il risotto per circa 18 - 20 minuti. Non deve asciugarsi, perciò ogni tanto aggiungete un mestolo di brodo vegetale man mano che la cottura procede. I chicchi dovranno essere sempre coperti dal brodo.
  • Appena 5 minuti prima del termine della cottura versare l'acqua con i pistilli di zafferano messi in infusione la notte prima. O versate la polvere di zafferano sul risotto. Mescolare per insaporire e tingere accuratamente tutto il risotto.
  • Mantecare il risotto con il formaggio Grana Padano DOP precedentemente grattuggiato e la restante quantità di burro.
  • Mescolare e mettere il coperchio per lasciar riposare un paio di minuti il risotto. Poi il risotto allo zafferano è pronto, può essere servito caldo con qualche pistillo sopra per abbellire il piatto.

Conservazione

Il risotto allo zafferano può essere conservato in un contenitore ermetico posto in frigo per due giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se nella ricetta userete il vino a temperatura ambiente e il brodo sempre in ebollizione non rallenterete la cottura. Il risotto allo zafferano è ottimo se abbinato ai funghi porcini, le salsicce ma anche agli scampi, al salmone e altri frutti di mare.