Ecco come preparare una focaccia pugliese identica all'originale nella propria cucina: iniziamo preparandoci davanti tutti gli ingredienti, se abbiamo appena lessato le patate schiacciamole e aspettiamo che siano ben fredde prima di usarle per l'impasto della pizza.
Prendiamo dunque una ciotola di medie dimensioni e facciamo sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Aggiungiamo poi la semola, le patate schiacciate e il sale. Impastiamo a mano o usiamo una planetaria o un bimby per semplificare la ricetta della focaccia barese.
Lavoriamo l'impasto per qualche minuto e poi lasciamolo lievitare in una ciotola fino al raddoppio a temperatura ambiente. Il tempo di lievitazione varia a seconda della temperatura, più fa caldo e prima lievita: il raddoppio si potrà constatare nel giro di un paio d'ore all'incirca.
Trascorso il tempo della prima lievitazione prendiamo una teglia di alluminio tonda di 28 cm di diametro e ungiamola con dell'olio evo. Poniamo l'impasto della pizza pugliese nella teglia, poi aggiungiamo i pomodorini premendoli leggermente nell'impasto, aggiungiamo anche sale, olio e origano. Lasciamo lievitare per altre 2 ore.
Trascorso anche il tempo della seconda lievitazione siamo pronti a infornare la nostra focaccia. Bisognerà cuocerla in forno già ben caldo a 220° per 20 minuti circa. La cottura può arrivare anche a 30 minuti, quando la superficie è dorata e sono già trascorsi 20 minuti allora è pronta da sfornare!