Quando saranno ben freddi, prendete i pan di spagna ed eliminate bordi e strati superiore e inferiore, fino ad ottenere solo la parte centrale del pan di spagna. Cercare di ridurre gli sprechi eliminando solo la crosticina scura della torta.
Prendete uno dei pan di spagna e ricavatene tre dischi di pari spessore. Per tagliare regolarmente il pan di spagna incidete delle tacche di riferimento alle estremità per non sbagliare. Bisognerà realizzare un taglio omogeneo e preciso.
Porre sul piatto da portata il primo strato di pan di spagna, con un cucchiaio spargete la bagna uniformemente prima di farcire con ¼ della crema pasticcera e livellare.
Aggiungere il secondo strato di pan di spagna, bagnare e farcire di nuovo uniformemente con la crema, porre l'ultimo strato di pan di spagna e bagnarlo per bene, disporre ancora uno strato di crema e livellare avendo cura di tenerne ancora un po' che serve a coprire i bordi della torta. Per applicare la crema sui bordi usate una spatola.
Tagliare l'altro pan di spagna in piccoli cubetti irregolari da fissare su tutta la superficie della torta con un cucchiaio. Spolverare con lo zucchero a velo, poi riporre in una campana di vetro in frigo e lasciar riposare 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, puoi servire la tua torta mimosa classica.