Go Back

Pasta alla Carbonara con gli spaghetti - Ricetta originale

Pasta alla carbonara con gli spaghetti ricetta originale e ingredienti per preparare questo primo piatto: come si fa la pasta alla carbonara.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana, Romana
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Dosi per 4 persone
Calorie per porzione650kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà bassa

Ingredienti necessari

  • 500 g Spaghetti
  • 1 Cipolla dorata
  • 2 Uova intere
  • 20 ml Latte
  • 1 Tuorlo d'uovo
  • 200 g Pancetta tesa affumicata a listarelle
  • 100 g Pecorino romano grattugiato
  • 40 g Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  • Per fare la carbonara mettiamo abbondante acqua a bollire, circa 2 litri, poi mondiamo e tritiamo la cipolla, e tagliamo la pancetta tesa a listarelle larghe un centimetro.
  • A parte grattugiamo il pecorino romano, poi prendiamo due uova e dividiamo gli albumi dai tuorli. Teniamo a parte il terzo tuorlo. Montiamo a neve gli albumi e saliamo. Aggiungiamo il latte ai tuorli e sbatterli con una forchetta.
  • In una padella calda versiamo un cucchiaio e mezzo d'olio, poi aggiungiamo la cipolla. Quando sarà quasi dorata aggiungiamo anche la pancetta e facciamo ben rosolare mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  • A questo punto l'acqua bolle, versiamo gli spaghetti nell'acqua e facciamo bollire di nuovo, quindi mescoliamo gli spaghetti con un forchettone di legno e saliamo. Continueremo a mescolare la pasta di tanto in tanto.
  • Quando la pancetta è ben rosolata, spegniamo i fornelli, aggiungiamo il pepe e regoliamo di sale. Aggiungiamo anche i tuorli sbattuti con il latte mescolandoli insieme agli altri ingredienti per un minutino, poi aggiungiamo metà del pecorino grattugiato, mescoliamo ancora.
  • Trascorso il tempo di cottura della pasta, circa 10 minuti, scoliamo gli spaghetti e poi riversiamoli nella pentola di cottura, aggiungiamo quasi tutto il condimento alla carbonara, il terzo tuorlo (crudo), quindi mettiamo la pentola sul fornello a fiamma bassa e mescoliamo subito il tutto finché gli spaghetti risultano lucidi, poi togliamo dal fornello.
  • Ora aggiungiamo gli albumi montati a neve, mescoliamo delicatamente gli spaghetti alla carbonara nella pentola per qualche secondo. La pasta è pronta, non resta che fare quattro piatti uguali, dare una grattata di pecorino romano, aggiungere quel che resta del condimento sulla sommità degli spaghetti e dare un'ultima spolverata di pepe prima di servire (in quest'ordine). Servite la carbonara caldissima.

CONSERVAZIONE

Se ne avete preparata troppa potete sempre conservare la pasta alla carbonara fino a sera, quando potrete preparare una calorica frittata di spaghetti.

CONSIGLIO

Potete sostituire il pecorino romano con il grana padano per ottenere un sapore più delicato.