Go Back

Nachos fatti in casa fritti o al forno, la Ricetta messicana

Nachos fatti in casa, la Ricetta messicana originale per farli fritti o al forno e il condimento ideale per queste patatine da mangiare con formaggio fuso.
Portata Aperitivo, Snack
Cucina Messicana, Tex-Mex, Texana
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Dosi per 6 persone
Calorie per porzione306kcal
Costo Basso

Altri dettagli

  • Difficoltà: Facile

Ingredienti necessari

  • 300 g Farina di mais gialla a grana fine
  • 75 g Farina di mais gialla a grana fine per la stesura
  • 500 ml Acqua tiepida
  • 1 e ½ pizzico di Sale
  • q.b. Olio di semi girasole o arachide per friggere
  • q.b. Semi di cumino e coriandolo per speziare (facoltativo)

Preparazione

Come fare i Nachos

  • Per fare i nachos versiamo in una ciotola 300 g di farina di mais, il sale e a poco a poco aggiungiamo l'acqua, mescolando per farla assorbire man mano. Non dobbiamo aggiungere l'acqua tutta insieme perché potrebbe servirne di meno (dipende da quanto è fine la vostra farina di mais). All'inizio il composto sarà sbriciolato ma poi si rassoderà in un impasto compatto.
  • Ci vorranno circa 10 minuti per ottenere un impasto modellabile con le mani, la consistenza somiglierà alla plastilina, quindi non si sbriciolerà più. Usando una farina a grana grossa ci sarebbe voluto più tempo per ottenere un impasto modellabile. Lasciamo riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
  • Se volete speziare i vostri nachos con cumino, coriandolo oppure con altre spezie è questo il momento: versate in una ciotolina 75 g di farina di mais, aggiungete le spezie tritate finemente, mescolate insieme e tenete da parte.
  • Per fare i nachos perfettamente triangolari, sottili e croccanti prendiamo un po' d'impasto e lo posizioniamo su un foglio di carta forno, poi poniamo sopra un altro foglio di carta forno e con un mattarello tiriamo l'impasto fino ad ottenere una sfoglia sottilissima. L'obbiettivo è raggiungere appena 2 millimetri di spessore.
  • Una volta stesa la sfoglia di nachos possiamo rimuovere il foglio di carta forno superficiale e poi spolveriamo la farina di mais speziata che avevamo da parte. Facciamo in modo che tutta la superficie dell'impasto sia ricoperta dalla farina di mais speziata. Quindi passiamo un'ultima volta con il mattarello per far aderire la farina all'impasto e stenderlo ancora meglio.
  • Usando una ciotola o un coppapasta di 15 cm tagliamo un cerchio di impasto, con un coltello tagliamo in 4 parti uguali, poi dividiamo queste parti a metà ricavando così 8 triangolini uguali (in altre parole basta fare due X incrociate facendo coincidere il centro).
  • Una volta formati i triangolini di nachos possiamo passarli nella farina speziata dal lato che non avevamo ancora infarinato. Serve per non farli attaccare. Ripetiamo in questo modo la stesura e il taglio dei nachos per tutto l'impasto.

Nachos al forno

  • Per fare i nachos al forno una volta ritagliati i triangolini li possiamo disporre su una leccarda foderata con carta forno. Una volta che abbiamo disposto i nachos in tutta la leccarda aggiungiamo un filo d'olio e inforniamo a 200° lasciando cuocere 15-20 minuti, finché i nachos non sono belli dorati. Il risultato è un nachos croccante come le patatine ma un po' secche, ideali con un condimento al pomodoro fresco.

Nachos fritti, ricetta originale

  • Per fare i nachos fritti prepariamo una padella ampia con 3-4 cucchiai di olio di semi (non serve abbondante olio perché bisogna solo tostare i nachos), facciamo scaldare bene e poi aggiungiamo i nachos in padella distanziati in modo che non si attacchino tra loro. Friggiamo a fuoco medio facendo attenzione alla cottura: bastano pochi secondi per lato per cuocere i nachos alla perfezione.
  • Scoliamo su un vassoio con carta assorbente da cucina e serviamo i nostri nachos messicani sia caldi che freddi con le salse che preferite: guacamole, formaggio fuso, chili, piccante, al pomodoro fresco, ketchup, maionese, bbq.

Conservazione

I nachos vanno consumati il prima possibile perché altrimenti perdono la loro caratteristica croccantezza, è indicato servirli in giornata, si possono mangiare anche il giorno dopo ma saranno meno croccanti.

Consiglio

Preparate le salse in anticipo rispetto alla cottura dei nachos così appena saranno pronti potranno subito essere gustati anche caldi.

Un occhio alle calorie

I nachos apportano 306 calorie (kcal) ogni 100 grammi.