Per fare la marmellata di limoni iniziamo lavandoli bene tutti. Una volta lavati asciughiamoli e tagliamoli uno alla volta a fette molto sottili, spesse circa 2-3 mm. Eliminiamo man mano tutti i semi.
Trasferiamo le fette di limone in una ciotola capiente e versiamo acqua fredda fino a ricoprirli del tutto. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo a bagno per 24 ore a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, scolimo le fette di limone e ripetiamo: versiamo le fette nella ciotola, versiamo a pelo con acqua fredda pulita e poi copriamo con pellicola e lasciamo a bagno altre 24 ore a temperatura ambiente. Dopo 48 ore a bagno le fette di limone avranno perso quel gusto acidulo e un po' amarognolo tipico dei limoni.
Scoliamo un'altra volta i limoni e li trasferiamo in una padella capiente in cui versiamo dell'acqua pulita fino a ricoprire del tutto i limoni. Mettiamo la pentola sul fuoco e portiamo a bollore.
Appena l'acqua sfiora il bollore scoliamo di nuovo, ma teniamo da parte quest'acqua di cottura, almeno 350 ml. Quindi rimettiamo i limoni nella pentola e versiamo 350 ml di acqua di cottura che avevamo da parte, aggiungiamo lo zucchero e cuociamo a fuoco medio per 40 minuti mescolando spesso.
Mentre la marmellata cuoce sanificare i vasetti da usare per la marmellata facendoli bollire in abbondante acqua, sterilizzandoli.
Una volta terminata la sanificazione dei vasetti controlliamo la cottura della marmellata, prima di spegnere il fornello versiamo un cucchiaino di marmellata su un piattino e proviamo a inclinarlo: se il composto cola la marmellata deve cuocere ancora, se invece rimane soda è sicuramente pronta.
Mentre ancora è bollente trasferiamo la marmellata nei vasetti che abbiamo sanificato, aiutiamoci con un mestolo e ricordiamoci di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Avvitiamo bene i tappi ma senza stringere troppo, lasciamo raffreddare. Potete capovolgerli se volete. Una volta raffreddati verifichiamo se il sottovuoto è avvenuto correttamente: premiamo al centro del tappo: se non si sente il classico "click-clack" allora il sottovuoto è avvenuto con successo. La marmellata di limoni è pronta per essere gustata subito o conservata a lungo.